GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] Giappone, dalla Manciuria, dal consorzio Sumitomoe e dalle Ferrovie sud-manciuriane. Il traffico fu aperto il 3 novembre 1932 e nel riconoscimento giapponese dell'impero italiano nell'Africa Orientale, con la soppressione della legazione giapponese ad ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] milioni (+57,9%). In America Meridionale, Medio Oriente e Africa il progresso è esponenziale; anche l'Europa continua ad avanzare e Francia con +107%) e Cina (+100%). La Corea del Sud è, invece, il primo Paese in termini di penetrazione dei mercati ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] , Ann Arbor 1960; P. Bohannan, G. Dalton, Markets in Africa, Evanston 1962; C. Lévi-Strauss, La pensée sauvage, Parigi 1962 Milano 1970); M. Métraux, Religions et magies indiennes d'Amérique du Sud, ivi 1967 (trad. it. Milano 1971); C. Lévi-Strauss, ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] leggi degli stati australiani Nuova Galles del Sud (1929), Victoria (1928), Queensland (1929 e al possedimento delle isole egee - si estende anche alle colonie italiane dell'Africa Orientale per effetto del decr. min. 13 gennaio 1930 (che ha posto ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] telai, di cui oltre 3000 senza navetta.
Nel mondo alla fine del 1977 i telai erano così ripartiti: 107.533 in Africa, 343.208 nel Nord America, 236.815 nel Sud America, 1.448.036 in Asia, 932.154 in Europa, 4250 in Oceania, per un totale di 3.071.096 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] con vari paesi, e partiti, del Terzo Mondo. In Asia, in Africa e nell'America latina il quadro stava del resto mutando. Da una tentativo di costruire un ''asse di cooperazione'' tra Europa e Sud del Mondo.
Al di là dell'Europa, e mentre la ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] dell'aureola di campione della fede. La contea si allargava verso sud, verso la valle del Tago e fino alla Sierra di Guadarrama; (1178) e nel 1194 si spinge fino al mare di faccia all'Africa; ma l'anno seguente Ya‛qūb ibn Yūsuf passa in Europa e batte ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] membri, impegnandosi in primo luogo per la liberazione del Sud dalla presenza israeliana e per il rilancio economico.
Un numero di progetti, sia in altri paesi arabi e in Nord Africa che in patria, dove realizza la Casa dell'Artigianato libanese e il ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] in mezzo alla civiltà e al lusso romano. Abbatté il regno dei Vandali in Africa (533-34) e degli Ostrogoti in Italia (535-53) tolse ai Visigoti di Spagna la costa sud-orientale, ricinse l'Impero con un limes di potenti fortezze. Ma nella Gallia i ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] in coltivatori di piante, prediligendo il sorgo e il miglio, nella regione del Sahel, a sud del Sahara. Molte di queste innovazioni agricole ebbero luogo nell'Africa occidentale (Shaw 1980), da dove cominciò a espandersi poi, verso E e verso S, una ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...