Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] economiche che hanno colpito Stati, piccoli o grandi, dell'Africa, dell'Asia, dell'America Latina. Né si trascuri va veloce, 1996), a G. Salvatores (Mediterraneo, 1991; Sud, 1993), che tuttavia nel 1996 ha tentato anche il genere fantascientifico ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] al porto, il muro non correva, a partire dagli angoli sud-est e sud-ovest, che sopra una lunghezza di poco più di m. 6 trassero alcune chiese monastiche dell'età carolingia (es. Orleansville in Africa, sec. V; basilica monastica di S. Gallo, sec ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] esclusivo dell'Etruria propria: esso si ritrova più a sud, e precisamente ad Alatri, dove si osserva nelle dare un elenco di quelli di Roma, delle altre città d'Italia e dell'Africa italiana.
Gli archi di Roma sono quelli: 1. di Dolabella, 2. di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] delle aree ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza musulmana. Ancora al 1986, si realizzò l'allargamento della Comunità verso Sud con l'ingresso di tre paesi mediterranei (Grecia, Spagna ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dell'area asiatica del Pacifico (Cina, paesi del Sud-Est asiatico, Taiwan, Corea) che si affacciano m³/anno, di cui 50 importati dai paesi ex sovietici e dall'Africa settentrionale. La Germania e il Regno Unito sono i principali paesi consumatori ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] vari paesi, dati anche i tumultuosi ritmi di sviluppo nell'Asia del Sud-Est, e nei diversi rami: per es., l'industria dell' della sopravvivenza fisica. Il fenomeno, per quanto assai diffuso in Africa, in Asia e in America Latina (le stime parlano di ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Demavend, De Albertis nella Nuova Guinea, Mondini nelle Ande del sud, Strumia in quelle del nord, Lovisato e De Agostini ., e basti ricordare le già citate esplorazioni di monti d'America, d'Africa, d'Asia, di S. A. R. Duca degli Abruzzi, Luigi di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] l'individuazione di rapporti diretti con architetture dell'Africa numibiana − in particolare l'uso di absidi triconche G. Cosenza e F. D. Moccia, ivi 1987; Biennale del Sud. Rassegna d'arte contemporanea, catalogo della mostra, ivi 1988; R. Lattuada ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] l'America messicana e andina, l'Asia del SO. con l'Africa orientale.
Nei distretti aridi americani l'irrigazione si presenta in forme che ammontano a ¾ di quelli che si constatano nel sud.
Per quanto si riferisce al terreno, bisogna tener presente ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] così grandi analogie da giustificare il loro raggruppamento in un solo genere Equus, apparso nella Florida, nel Sud-America, in Africa, India, Cina, Europa durante il Pliocene superiore. Equus realizza una nuova riduzione delle dita laterali, che ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...