Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] trovar terre che si presumevano ricche a S. dell'equatore fra l'Africa e la raya stessa, con un'altra bolla del 24 settembre dello stesso al capo Gracias á Dios nell'Honduras. Procedendo a sud C. ritenne, dalla direzione della costa, d'essere nei ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] coltivata a riso fu di ha. 8008 e la produzione di q. 497.861, con un rendimento medio per ettaro di q. 62,2.
In Africa, paesi risicoli sono l'Egitto e il Madagascar. Nel 1930-31 la superficie coltivata a riso ammontò in Egitto a ha. 145.156 e la ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] e della Siberia, la Mongolia, la Manciuria, l'Africa centrale e meridionale, i massicci orientali dell'America Settentrionale isole del Giappone, Formosa, le Filippine, le Molucche, il sud dell'Australia con la Tasmania, la Nuova Zelanda, le coste ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] Pettazzoni, La Confessione dei peccati, in Storia delle religioni, VIII, Bologna 1929, cap. i.
Le lingue Bantu. - L'Africa centrale e meridionale, al sud di una linea che dal golfo di Guinea ad occidente vada all'equatore ad oriente, è occupata dalle ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] geografici, ciascuno con proprie caratteristiche ed esigenze, cioè la Cina, il sub-continente indiano, l'Asia sud-orientale, l'America latina, l'Africa nera e il Medio Oriente arabo. Comunque, pur con diverse gradazioni interne, il T. M. presentava ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] e il Giappone apparirebbero assai ingranditi rispetto a una carta in scala, mentre gran parte dell’Africa (a eccezione dell’Africa del Sud) e dell’Asia pacifica quasi sparirebbero.
I primi esempi di c. anamorfica risalgono alla metà del ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] da parte di militanti palestinesi. Nello stesso periodo, la p. marittima si è nuovamente diffusa nei mari del Sud-Est asiatico e dell’Africa orientale, dove gli atti di p. sono commessi da o in cooperazione con organizzazioni criminali coinvolte nel ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] a 1575 m nel massiccio di Chaillu (M. Iboundi); meno alta è a sud-ovest la catena del Mayombe e a nord-ovest i Monti di Cristallo.
Appena la un reddito nazionale ben superiore a quello medio in Africa; nelle elezioni del febbraio 1973 Bongo è stato ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] raggiunto il Nilo. Il problema fu risolto da H. Clapperton, che, nel 1825, arrivò al Niger dalla parte del sud, mentre il maggiore Laing (1825) partendo da Tripoli, poi il francese R. Cailliet (1828) partendo dal Senegal, raggiungevano entrambi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] alle pendici del Muqaṭṭam; a Est e a Sud è circondato da zone desertiche.
La profonda trasformazione urbanistica Le Caire, Parigi s. d.; Egitto moderno, EUA, Roma 1976; Egitto, in Africa, "Edilizia Moderna", 89-90 (s.d.), pp. 165-69; Hassan Fathy, a ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...