(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] delle favelas, le bidonvilles. Queste ultime si ritrovano e anzi si moltiplicano alla periferia delle c. dell'Africa a sud del Sahara, con varianti pianificate e più accettabili quasi soltanto nel Sudafrica.
In Giappone si verifica una semiimitazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] ha rappresentato il 90% delle esportazioni e il 60% del PIL) e di cui è il quarto produttore nell'Africa a sud del Sahara. Dopo il petrolio, la seconda risorsa economica è rappresentata dallo sfruttamento forestale, che è in mano quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] dall'Europa (33%), dall'America latina (33%) e da Africa e Asia (33%).
Poco successo hanno avuto il Piano energetico nazionale molti intellettuali e artisti dall'Europa, dall'Asia, dal Sud America e, soprattutto nel periodo della guerra del Vietnam, ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] il tempo in cui ci è stato dato di osservare l'uomo africano, lo vediamo nell'età della selvatichezza e della barbarie, e ancora ben note di emarginazione di immigrati africani e asiatici nel Sud e nel Nord e nei riguardi delle comunità zingare. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] physique et la forêt au Portugal, in Rev. Géogr. des Pyrénées et du Sud-Ouest, 1940, pp. 219-267; A. Gonçalves Pereira, Le Chêne-liège Per Jalhay, esistono relazioni fra la penisola e l'Africa a partire dall'aurignaciano; negli oggetti egli nota ...
Leggi Tutto
VERDE, Capo (A. T., 105-106; 109-110-111)
Attilio Mori
Promontorio della costa atlantica dell'Africa, che segna l'estremo punto occidentale del continente, alla posizione geografica di 14° 45′ lat. N. [...] . Il sorgere e lo svilupparsi di Dakar, fondata nel 1862 all'estremo sud della penisola proprio di fronte all'isoletta di Goré e dal 1922 divenuta la capitale dell'Africa Occidentale Francese, ha valso a dare nuova importanza a questo punto già ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e le coste mediterranee sono state le zone per prime più esposte al contagio. Così ancora sono state invase l'Africa del Sud e le coste orientali e occidentali. I territorî centrali, e specialmente quelli del nord, sono ancora poco contaminati. In ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ) e gli animisti dell'Alto Volta francese. I paesi a sud del 10° parallelo contengono pure, in tutti i territorî francesi dal sec. X èg. (XVI d. C.), nella stessa Africa settentrionale (il Maghrib), fino allora imbevuta del più rigido e gretto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] rifarsi del suo avere come accade tra varie tribù dell'Africa equatoriale e occidentale (Bakelé, Mande, ecc.).
Differente da gennaio 1863, che però non si estendeva agli stati schiavisti del sud se non dopo la fine della guerra di secessione e il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] 6% l'anno e quella rurale dell'1,4%. Se il Sud del mondo è ancora largamente rurale (nel Burundi o nel Bhutan è dell'Europa dello 0,64% con un rapporto perciò di 4 ad 1. Attualmente l'Africa cresce a un tasso del 3% e l'Europa a un tasso dello 0,2% ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...