Minerale, di colore azzurro intenso, carbonato basico di rame, Cu3(OH)2(CO3)2, monoclino. Si trova in cristalli ricchi di facce o, più frequentemente, in masse concrezionate, arnioni, noduli e croste, [...] associato a malachite. Si rinviene in bellissimi cristalli a Tsumeb (Africasud-occidentale). In Italia si trova in Sardegna e nella zona di Massa Marittima. ...
Leggi Tutto
Piccolo serpente della famiglia Viperidi (Echis carinatus; v. fig.), detto vipera delle piramidi. Aggressivo e con veleno molto attivo, caratterizzato da un’unica serie di squame ventrali, e da quelle [...] laterali oblique e provviste di carena seghettata. Lunga al massimo 60 cm, l’e. vive in Africa settentrionale, in Asia sud-occidentale e in India. ...
Leggi Tutto
Genere di Serpenti Boidi diffuso dall’Africa nord-orientale, fino all’India e all’Asia centrale. Hanno corpo tozzo, con testa quasi indistinguibile dalla coda (v. fig.). Preferiscono ambienti con suoli [...] incoerenti, nei quali si interrano, in attesa delle prede.
Nel Sud-Est dell’Europa è presente E. jaculus, il boa delle sabbie. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi che comprende circa 700 specie di acqua dolce e salmastra diffuse in Africa, America Meridionale e Centrale e Sud-Est Asiatico. Alcune specie presentano incubazione [...] orale delle uova. Le specie africane del Lago Vittoria occupano le nicchie più disparate e sono un esempio di radiazione adattativa ...
Leggi Tutto
Genere (Pterocles; v. fig.) di Uccelli Pterocliformi Pteroclidi, di taglia media, con 14-16 specie delle regioni aride dell’Europa sud-occidentale, Africa e Asia centrale e meridionale; giungono anche [...] in Italia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Hapag Lloyd, idea che nel corso del 1931 veniva gradatamente attuata, affidando tutti i servizî del Sud America alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; quelli del Levante alla Deutsche Levant Linie di Amburgo e alla Atlas ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] Cuicul (Djemila) gli scavi hanno scoperto la zona circostante al Foro sud: si è trovata una basilica civile del IV secolo (età della colonia di Cirta, antico console.
Nella parte dell'Africa proconsolare che si trova in Algeria le ricerche si sono ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] tra 14° 12′ e 14° 51′ long. E., sulla piattaforma continentale a sud della Sicilia, dalla quale dista circa 90 km. (Can. di Malta; prof. stesse vicende della Sicilia; sottomesse, pare, ai Vandali d'Africa per brevissimo tempo dal 454 al 464 e ai Goti ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] come nel Medio Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia generazione (P. sub v. Grecia; Comité Nat. Hell. de l'Ass. intern. Études Sud-Est Européen, Bibliographie de l'art byzantin et postbyzantin, 1945-69, Atene ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] periodo islamico l'῾O. ha svolto un rilevante ruolo commerciale nell'Oceano Indiano, lungo le coste dell'Africa orientale e nell'Asia sud-orientale. La città di Sohār, fiorita in periodo medievale, ma di probabile origine pre-islamica, investigata da ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...