cercopitèco Genere (Cercopithecus) che comprende scimmie di media statura, corporatura snella e agile, folta pelliccia dal marrone al grigio, mano con 1° dito opposto, coda lunga, diffuso nelle foreste [...] tropicali, savane, steppe e deserti dell’AfricaSud-sahariana. Abilissimi saltatori e arrampicatori, ma anche corridori, vivono in genere sugli alberi, in gruppi di 8-50 individui. Sono animali dalle relazioni sociali complesse, nei quali ...
Leggi Tutto
In etnologia, origliere generalmente di legno o di bambù, usato da molte popolazioni extraeuropee per appoggiarvi la nuca o la guancia durante il sonno, spesso allo scopo di proteggere l’acconciatura dal [...] contatto del suolo o dei giacigli (v. fig.). L’area di diffusione del p. abbraccia la maggior parte dell’Africa a sud del Sahara, varie località della penisola di Malacca, della Melanesia e della Micronesia; in Cina, Giappone e Corea il p., spesso ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Anuri diffusa in Asia e Africa, con abitudini in gran parte arboricole.
Il genere Rhacophorus (v. fig.) è presente con circa 80 specie in Asia sud-orientale, India e Giappone. Simili [...] alle comuni raganelle, hanno l’estremità delle dita fornite di grandi dischi adesivi e unite da un’ampia membrana interdigitale che permette di compiere brevi voli planati; depongono le uova in ammassi ...
Leggi Tutto
Uccello Coraciforme della famiglia Meropidi (➔).
Il g. europeo (Merops apiaster; v. fig.) è migratore, si riproduce nel Sud Europa, nel Nord Africa e in Asia occidentale, e sverna nell’Africa tropicale [...] e in India. Ha ala lunga 14 cm, dorso castano, gola gialla e addome verde-blu. Vive in ambienti aperti alberati o cespugliosi, preferibilmente nei pressi di fiumi; si ciba di insetti, soprattutto Imenotteri, ...
Leggi Tutto
Specie (Tragelaphus angasii) di Mammifero Artiodattilo Bovide. Antilope diffusa in boscaglie dense o foreste aperte, nei pressi di raccolte d’acqua, in Africasud-orientale; maschi alti 1 m circa, provvisti [...] di corna lunghe 70 cm circa, a 1-2 spire. Mantello grigio scuro, con poche strisce verticali bianche nei maschi, rossiccio con rare macchie bianche nelle femmine, le cui corna sono poco visibili.
Il n. ...
Leggi Tutto
(o Kunene) Fiume dell’Africasud-occidentale (945 km; bacino di 105.000 km2), tributario dell’Atlantico. Nasce nell’altopiano di Bié, volge a S, poi a O e per circa 350 km segna il confine fra l’Angola [...] e la Namibia. Nel corso superiore, accresciuto da parecchi affluenti, è ricco di acque, poi s’impoverisce traversando una regione aridissima, e alla foce è di solito asciutto da marzo a giugno. Alimenta ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) che comprende poche specie diffuse nelle zone umide dell’America Centro-Meridionale, dell’Africa e dell’Asia sud-orientale. Di piccole dimensioni, hanno [...] ali ampie, becco lungo e ricurvo. Vi appartiene Rostratula benghalensis (v. fig.), che presenta un insolito dimorfismo sessuale: al contrario della maggior parte degli uccelli, il maschio ha una colorazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri. Hanno grandi dimensioni (cm 6-10 di apertura alare) e disegni vistosi e colorati, segnali per i predatori della loro incommestibilità (➔ mimetismo); le larve [...] di lattici velenosi che conservano anche nello stadio adulto. La specie più nota è la monarca (Danaus plexippus; v. fig.), migratrice stagionale dal nord al sud dell’America e viceversa. Alcuni esemplari hanno raggiunto anche l’Africa e l’Europa. ...
Leggi Tutto
Genere di Artiodattili Bovidi, noti come antilopi d’acqua, diffuse in Africa a sud del Sahara e lungo il Nilo, nelle zone con raccolte d’acqua ferma (v. fig.). Il mantello è folto di colore variabile dal [...] giallastro al bruno scuro. I maschi possiedono grandi corna, che possono raggiungere 1 m di lunghezza. Fra le specie, K. kob (kob), dell’Africa equatoriale e tropicale, e K. megaceros (lichi del Nilo), degli acquitrini del Nilo Bianco. ...
Leggi Tutto
Tonga Nome (letteralmente «schiavi, soggetti») di varie e distinte società bantu dell’Africa centro-meridionale, stanziate: a) nel gran bacino dello Zambesi, fra la regione di Sesheke fino al fiume Kafue; [...] b) sugli altipiani a N del Lago Malawi; c) nel bacino del fiume Mazoe, ai confini del Mozambico con lo Zimbabwe; d) nella regione costiera di Inhambane, nel Mozambico sud-orientale. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...