La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] un ponte verso l’Asia, così la Penisola I. lo è verso l’Africa, cui si approssima fino a distarne solo 14 km (Stretto di Gibilterra). restò più isolato e meno progredito.
Le regioni sud-orientali furono le prime a essere conquistate dai Romani ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate.
Caratteri generali
Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] opinioni sono discordi: un centro d’origine pare sia l’Asia sud-occidentale, dove si trovano o. spontanei dai quali possono essere derivati
L’o. è usato largamente come alimento nell’Africa settentrionale e nell’Estremo Oriente, in particolare per ...
Leggi Tutto
Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno [...] nel 533-34 abbatté il regno dei Vandali e ricondusse l'Africa settentr. entro i confini dell'Impero; subito dopo fu intrapresa a Bisanzio (552). G. riconquistò poi (554) la regione sud-orientale della Spagna, ma in Oriente subì gravi rovesci per le ...
Leggi Tutto
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] Eosuchi affini a Prolacerta, del Triassico inferiore dell’Africa meridionale. Dal Giurassico si sono sviluppate forme tuttora specie si spingono a nord del Circolo polare artico; a sud raggiungono il 50° di latitudine.
Di dimensioni variabili, da ...
Leggi Tutto
zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] intraprendere migrazioni più o meno lunghe. Z. di pianura o z. di Burchell (Equus burchellii; v. fig.) Diffusa in Africasud-orientale, ha capo grosso, criniera corta e ispida; resistente e veloce, vive nelle savane e boscaglie rade, dove si aggrega ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] a sud del Sahara, nelle savane e praterie con boscaglia rada e alberate. Ha peso fino a 2 t; altezza 5-5,80 m, alla spalla fino a 3,70 m; collo e arti molto lunghi, in proporzione tronco breve, in entrambi i sessi testa dotata da 2 a 5 brevi corna, ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] da armi nucleari (NWFZ, Nuclear Weapon Free Zone). A oggi esistono nel mondo varie regioni denuclearizzate (America Latina, Oceania, Africa, Sud-Est Asiatico, Asia Centrale) per un totale di circa 110 Paesi. I trattati che le istituiscono sono: a) il ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, [...] che induce immunità per oltre sei mesi, già dopo una settimana. L’Africa è il continente dove l’incidenza colerica è la più elevata del mondo sanitario. Il c. è diffuso anche nei paesi del Sud-Est asiatico e in alcune zone dell’America Latina.
Cholera ...
Leggi Tutto
Asia sud-occidentale Locuzione utilizzata preferenzialmente, a partire dal terzo decennio degli anni Duemila, in luogo di Medio Oriente, e diffusa soprattutto in ambiti accademici e istituzionali, dove [...] con focalizzazione esclusivamente geografica restituisce integralità e autonomia al settore sud-ovest del continente, da cui risulta così esclusa l'Africa settentrionale, superando in tal modo anche ogni implicazione culturale e religiosa ...
Leggi Tutto
Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] divisione, che riuscì a reimbarcare a Dunkerque, e aver comandato in Gran Bretagna la difesa del settore sud-orient., fu (ag. 1942) posto a capo dell'8a armata in Africa del Nord. Qui la sua azione, che ebbe inizio (23 ott. 1942) con l'offensiva di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...