Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] preziosi, ma anche a impedire che la Germania stabilisse una serie ininterrotta di possedimenti dall'Africasud-occidentale fino all'Africa orientale. Innanzitutto, alla Gran Bretagna interessava in quest'area la sicurezza della base navale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] troverà nuove vie di espansione – dall’Indocina, dove gli Stati Uniti ammainavano la bandiera sul Vietnam, all’Africasud-occidentale e orientale – il regime sovietico, guidato da Leonid Brežnev, dovrà fronteggiare un dissenso sempre più agguerrito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] viaggi di esplorazione in Guinea. Tra il 1482 e il 1487 Diogo Cão , dopo aver attraversato il Congo, raggiunge l’Africasud -occidentale.
Infine nel 1487 Bartolomeo Diaz apre ai Portoghesi la via dell’Oceano Indiano, doppia la punta meridionale del ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] datati dall'era mauritana) dei secc. 6° e 7° nel Sud-Ovest della Mauretania (regione di Tiaret, Altava in Algeria) e A. attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che si pone tra le ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] d.C. ca.). Il numero ridotto degli insediamenti agricoli risalenti a questi stessi secoli a tutt'oggi noti nell'Africa a sud della valle del Limpopo ostacola la comprensione di quanto ebbe realmente luogo, mentre alle relazioni tra i gruppi giunti ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] il 1971, anno di pubblicazione del romanzo Riḥ al-ǧanūb («Vento del sud») di ‛A. al-Ḥ. Ibn Haddūqa. Tra gli autori algerini i poeti dell’ultima generazione si distingue M. Ghacem (Cap Africa, 1989; Orphie, 1997), nato nella città faro della dinastia ...
Leggi Tutto
SUD SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
– Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese [...] conoscendo uno sviluppo e un incremento demografico tra i più veloci dell’Africa.
Le condizioni della popolazione sono di estrema precarietà: speranza di vita gennaio 2015), provenienti soprattutto dal Sudan (Sud Kurdufan e Nilo Azzurro), ma anche da ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] furono precedute da quelle contro Dessiè, posizione avamposto, sul fronte sud, del ridotto. Travolta questa tra il 19 e il 26 punto di vista sulla questione dei territorî italiani di Africa, questione ancora in sospeso. Le relazioni diplomatiche tra ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] localizzato intorno a St. Louis nel Senegal, si è spostato più a sud verso la regione di Kaolak e lungo il Casamance. Uno svantaggio di quadro l'A. O. F. insieme agli altri territorî dell'Africa nera. La legge-quadro introdusse il collegio unico e il ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] ha conosciuto mutazioni formali nell’ultimo decennio. La nascita del Sud Sudan, tuttavia, come già quella dell’Eritrea, nello più vivaci a livello mondiale, specialmente nell’A. a sud del Sahara) e a un costante lieve miglioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...