MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] dal Consiglio di sicurezza delle N. U. le isole Marshall, Caroline e Marianne, già sotto mandato giapponese. Per l'Africasud occidentale, le N. U. hanno respinto un progetto di incorporazione nell'Unione Sudafricana. È rimasta, dunque, sotto l ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] dagli Ewè e dai Ga della Guinea, dai Balante, dai Landuman e da altri gruppi della Senegambia e del Sudan occidentale. Nell'Africa del sud la circoncisione era pure praticata, come è ancora tra i Basuto; ma tra gli Zulu, i Baronga, gli Ovambo essa è ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Archaeocyathus, noto nella Scozia settentrionale, nel Labrador e in Siberia, in Sardegna, in Spagna, in California, nell'Africasud-occidentale e nell'Australia meridionale fa pensare a un clima uniforme - almeno nel Georgiano o Cambrico inferiore ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] con gli stessi caratteri ritroviamo il Neogene superiore nell'Africa settentrionale dal Marocco per l'Algeria fino alla Tunisia quelli di Karungu sul Lago Victoria e di Namib nell'Africasud-occidentale, che hanno faune analoghe, e simili tutte a ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] che la Germania si riprometteva di formare collegando i suoi possedimenti del Camerun, dell'AfricaSud-occidentale e dell'Africa Orientale attraverso i territorî coloniali della Francia, dell'Inghilterra, del Belgio e del Portogallo.
Il ritardo ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] Dingiswayo, fu acclamato suo successore Chaka, figlio di Senzangakona, gli Zulu conseguirono una vera egemonia su gran parte dell'Africasud-orientale, assimilando e imponendo il loro nome a molte tribù limitrofe. Nel 1824 il tenente F.G. Farewell ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] ma la parte meridionale penetra nel territorio della Colonia del Capo (v. Sudafricana, Unione), l'occidentale in quello dell'Africa del Sud-Ovest. Il Kalahari non è che un lembo della grande piattaforma africana, che per essere posto sotto al tropico ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] a Stickeen River nell'Alasca. pure frequente, e in granuli limpidi, nelle alluvioni gemmifere dell'India e dell'Africasud-occidentale.
Al granato di alluminio e calcio appartiene la grossularia verdiccia, talora anche acroica, giallognola, rosso ...
Leggi Tutto
HERERO (sing. Omu-herero; pl. Ova-herero)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Agostino GAIBI
Popolazione negra dell'Africasud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli [...] (otji-herero) è parlata dagli Ovaherero nel Damara (v. damara, XII, p. 264), nell'ex colonia tedesca dell'Africasud-occidentale, che è attualmente mandato inglese, da circa 75.000 individui. Appartiene alla grande famiglia delle lingue bantu (v ...
Leggi Tutto
KARRU (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] è diffusa e indicata con tal nome anche in altre regioni: nel Transvaal, nel Natal, nell'Africasud-occidentale e orientale, a Madagascar e perfino fuori dell'Africa.
La formazione del Karru è costituita da una potente serie di strati che giacciono ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...