Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] nutre di carogne, prede vive e frutta.
La i. bruna (H. [Parahyaena] brunnea) è diffusa nei deserti e zone aride dell’Africasud-occidentale, principalmente nel Kalahari e nel Namib. Di taglia media (28-47 kg, fino a 70 kg), ha orecchie a punta, pelo ...
Leggi Tutto
Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] del becco. È il f. a diffusione più ampia: si trova nelle regioni circummediterranee, in Africa, dove sverna e nidifica, e in Asia sud-occidentale. Da alcuni autori è considerato una sottospecie del f. rosso (Phoenicopterus ruber; v. .), diffuso ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico naturalizzato inglese (Friedburg, Assia, 1880 - Johannesburg 1957), creatore di una delle maggiori fortune del mondo; emigrò dalla Germania nell'Unione Sudafricana nel 1902; [...] esperto di diamanti, esplorò le ricchezze minerarie dell'Africasud-occidentale e diresse fino alla morte l'Anglo-american corporation of South Africa (da lui costituita nel 1917). Nel 1929 divenne presidente dell'organizzazione De Beers per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] ha registrato valori di poco inferiori alla media del continente africano. La mortalità infantile permane a livelli altissimi (154‰ tra i due paesi), la seconda attiva soprattutto nel Sud e appoggiata dalla Repubblica Sudafricana e in seguito anche ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Simone Celani
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato [...] dell’Africasud-orientale. Con una crescita l’anno del 2,5% (2010-15), la popolazione (26.472.977 abitanti, secondo O silêncio do narrador, 2010).
Bibliografia: S. Celani, L’Africa di lingua portoghese, Viterbo 2003; Lusofônica. La nuova narrativa in ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] è facilmente comprensibile la forte evaporazione, che può oltrepassare i 2-3 m. annui e giungere anche a 4 m. (Africasud-occidentale): essa è molto favorita anche dal costante spirare dei venti.
Questi, infatti, si può dire che nel deserto non ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] J.M. Kaunda, Post-colonial Malawi. Development and democracy, in Africa (Roma), 1995, pp. 305-24.
Economic Intelligence Unit Agency, paese, il MCP nella regione centrale e l'UDF al Sud. Contrariamente alle aspettative, non fu raggiunto un accordo tra ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] in Micronesia (Is. Palau), in India (Assam, Arakan), nell'isola di Ceylon, in Birmania e nel Lao-tse, nell'Africasud-orientale, e nord-orientale (Ghimirra), nell'America Settentrionale e fra gl'Indiani delle foreste del Brasile. In taluni di questi ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] è dotata di una certa mobilità, Testudo terragnola, con oltre quaranta specie sparse in Europa meridionale, Asia meridionale, Africa, sud dell'America Settentrionale e America Meridionale, delle quali le più note sono T. graeca, la comune testuggine ...
Leggi Tutto
Nome, di origine coloniale, delle tribù negre stabilite nell'Africasud-orientale, tra il fiume Kei, le creste dei Monti dei Draghi e del Rand Berg e la costa dell'Oceano Indiano. Dato da prima agli Ama-Xosa [...] distretti tuttora governati dai loro capi sotto il controllo dell'amministrazione britannica.
Bibl.: G. M. Theal, History of South Africa, Londra 1903-04.
Storia. - La storia dei Cafri offre un tipico esempio del fatale e insanabile conflitto fra gl ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...