DVB-H (Digital video broadcasting-handled)
Enrico Menduni
Primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno [...] sperimentato durante le Olimpiadi di Berlino del 2004 e successivamente in varie parti del mondo, fra cui Finlandia, SudAfrica, Vietnam, Svizzera, Germania, Francia. In vari Paesi (Germania, Francia) si sta sperimentando anche la radio digitale su ...
Leggi Tutto
kimberlite
Simone Gelosa
Roccia magmatica ultrabasica che prende il nome dalla città di Kimberley (SudAfrica). In petrografia viene classificata come una peridotite composta essenzialmente, da olivina, [...] del nostro pianeta. La maggior parte delle kimberliti ha un’età compresa nell’intervallo 70÷150 milioni di anni, ma nel SudAfrica si hanno kimberliti di età superiore a 1,5 miliardi di anni. La kimberlite costituisce il residuo di antichi camini ...
Leggi Tutto
G13
s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Tredici: i Paesi che hanno maggior rilievo economico nel Mondo.
• Una via (possibile) per rendere più forte il G8 e più efficaci le sue decisioni poteva essere quella [...] annunciati altri passi potenzialmente di rilevanza storica. A livello globale, un G13 (G8 + Cina, India, Brasile, Messico e SudAfrica) per ridefinire i compiti delle istituzioni di Bretton Woods. (Stefano Fassina, Unità, 23 ottobre 2008, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
Basic
(BASIC), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Brazil, South Africa, India, China.
• L’Accordo di Copenhagen, proposto dagli Stati Uniti e dal Basic (Brasile, Sudafrica, India e Cina) è stato appoggiato [...] dicembre 2009, p. 6, Politica estera) • Vincitori sono stati i nuovi attori, gli stati del cosiddetto BASIC (Brasile, SudAfrica, India, Cina) che hanno condizionato i lavori [della Conferenza di Copenhagen] facendoli fallire, perché contrari ai loro ...
Leggi Tutto
green oriented
loc. agg.le inv. Finalizzato al verde: che si propone di salvaguardare l’ambiente.
• l’Europa che non rinuncia a esercitare una leadership sulle politiche per lo sviluppo sostenibile, [...] però obiettivamente infiacchita dalla sua nota debolezza politica, ha di fronte da una parte i paesi emergenti ‒ Brasile, SudAfrica, India, Cina ‒ sempre più potenti e, che pur scegliendo politiche interne sempre più green oriented, sono riluttanti ...
Leggi Tutto
Dangor, Achmat
Dangor, Achmat. – Scrittore e poeta sudafricano (n. Johannesburg 1948). Di famiglia musulmana di origine indiana, dopo gli studi superiori vive una vita nomade in SudAfrica e si laurea [...] in letteratura. Attivista politico inviso al regime fin dai primi anni Settanta (attualmente è direttore della Fondazione Nelson Mandela e figura di spicco nella lotta all'AIDS), si avvicina ventenne al ...
Leggi Tutto
montagna
montagna [Der. del lat. montania, agg. f. da mons montis "monte"] [GFS] Nella geografia fisica: (a) rilievo della superficie terrestre, sinon. di monte; (b) insieme di rilievi che danno il carattere [...] m e superino tale ultima altitudine. ◆ [ASF] Montagna della Tavola: altro nome della costellazione della Mensa, con rifer. alla forma di essa, che ricorda quella della montagna che sovrasta Città del Capo, SudAfrica, detta in ingl. Table Mountain. ...
Leggi Tutto
Wheatley, John
Economista e giurista inglese (n. Erith 1772 - m. in mare 1830). Poco si sa delle sue vicende personali, se non che, a partire dal 1822, viaggiò molto fra India e SudAfrica. Autore di [...] scritti sui temi dell’economia monetaria e del commercio internazionale, è ricordato principalmente per Remarks on currency and commerce (1803), dove, anticipando D. Ricardo, patrocinò l’approccio bullionista, ...
Leggi Tutto
Khama, Tshekedi
Reggente degli ngwato del Bechuanaland, od. Botswana (Sweowe 1905-Londra 1959). Figlio di Khama III, nel 1925 assunse la reggenza in attesa che il nipote Seretse Khama, di soli quattro [...] maggiore età. Pur non ricoprendo mai formalmente il ruolo di capo supremo, mantenne una posizione di forza nei confronti dell’amministrazione coloniale, rifiutando concessioni minerarie e impedendo l’incorporazione del suo territorio nel SudAfrica. ...
Leggi Tutto
Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli [...] ., grazie alla intraprendenza e alle campagne militari del loro capo Chaka, divennero la più potente nazione dell’Africasud-orientale, dopo avere soggiogato e amalgamato tutte le genti del Natal. La struttura monarchica, retta in maniera autocratica ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...