Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] : il più celebre, se non scientificamente rilevante, è stato il trapianto di cuore, effettuato per la prima volta in SudAfrica da Christiaan Barnard nel 1967. Il trapianto di fegato, tentato più volte a partire dagli anni Sessanta dallo statunitense ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] ad accettare l’idea della morte a cuore battente, e in Cina e Giappone la legislazione è ancora in discussione. In Sud-Africa, che ha visto nel 1967 il primo trapianto di cuore, la morte encefalica è criterio accettato, come in gran parte dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] , agli inizi del XX secolo, dopo che la maggior parte dell’Africa, dell’Asia e delle isole del Pacifico è stata spartita, torna la firma del trattato di Versailles i dominion inglesi del SudAfrica, del Canada e della Nuova Zelanda inviano per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] . In questa prospettiva Cecil Rhodes sogna un impero britannico che si estenda senza soluzione di continuità dall’Egitto al SudAfrica, attraverso il Sudan, l’Uganda, lo Zambia e la Rhodesia, una continuità territoriale che la colonia tedesca del ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] rinvia per ulteriori riferimenti bibliografici) con interventi, tra l’altro, dalle università di Sorbonne Nouvelle (Parigi), SudAfrica (Pretoria), Cambridge e con la prima indagine iconografica sulla scrittrice che favorì anche la creazione del già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] le nostre moderne categorie. Binford, infatti, osserva che anche nelle regioni periferiche, come il deserto del Kalahari del sud-Africa, la raccolta del cibo è ancora oggi un adattamento di successo e la popolazione raramente muore di fame. Egli ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] navale ed avere da loro informazioni utili ai suoi progetti di azioni contro basi navali del Nord America e del SudAfrica. Si recò anche a San Sebastiano, Madrid e Lisbona, per organizzare gruppi di sabotaggio navale. Con i Tedeschi che, desiderosi ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] non solo da Pecci ma anche da altri esponenti dell’imprenditoria locale, gettò le basi della loro presenza in SudAfrica sin dall’immediato dopoguerra, con imprese destinate a operare a lungo in quella realtà.
Negli anni della ricostruzione, divenuto ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] 2003 fu insignito del premio Eugenio Montale per il giornalismo di viaggio. Negli ultimi anni viaggiò in Cina e in SudAfrica. Fu anche impegnato in progetti relativi al restauro dell’ala Nievo del castello di Colloredo. Fu, inoltre, presidente del ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] affermarono in nord Europa (soprattutto Svezia e Finlandia), in Inghilterra e Olanda, avanzando anche in USA, India e SudAfrica e conquistando traguardi importanti anche nel mercato interno.
Nell’agosto 1973 la morte improvvisa di Luigi colpito da ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...