La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , 23% in Argentina, 6% in Canada, 4% in Cina. Le coltivazioni OGM si vanno diffondendo in Australia, Filippine, India, SudAfrica, Uruguay, Colombia, Messico, Romania, Ucraina, ecc. Nel 2001 gli OGM sono stati coltivati in 16 paesi da 5,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] crescita (a partire dalla Cina e poi dei c.d. BRICS, con l’aggiunta cioè di Brasile, India e Sud-Africa) e dall’altro lato dei “paesi meno sviluppati”, tuttora bisognosi di assistenza considerata doverosa (v. Sacerdoti, G., Nascita, affermazione ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] 12, 355). Dopo un primo tentativo, nel quale l’Assemblea generale pose fine al mandato del SudAfrica nel territorio del Sud-Ovest africano (risoluzione dell’Assemblea generale 2145 del 27 ottobre 1966), cercando di avocare a sé l’amministrazione ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] dell’Italia. In vista di tale progetto, nel 1948 effettuò un lungo viaggio in SudAfrica, visitando, a Pietermaritzburg e a Standerton, gli impianti tessili ivi delocalizzati durante la guerra da aziende britanniche.
Fu in conseguenza di questa ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] suscitando interesse da parte di altre nazioni, come la Corea del Sud, la Norvegia, la Repubblica Ceca, l’Australia, l’Olanda, le consegne dovrebbero iniziare nel 2009. Nel frattempo anche il SudAfrica, il Cile e la Malesia si sono associati al ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] Cox partì al seguito delle truppe inglesi per il Transvaal, dove riprese le fasi salienti delle battaglie per la conquista del SudAfrica, per poi montarle insieme a immagini dei reali britannici nel film Biograph in battle, its story in the South ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] , diventano indipendenti le ultime colonie rimaste in possesso della Gran Bretagna. Singolare è il caso del SudAfrica, dove un referendum destinato alla sola popolazione bianca approva la trasformazione in Repubblica, uscendo volontariamente dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] lunghissimo regno della regina Vittoria e dalle ripercussioni interne e internazionali del conflitto anglo-boero in SudAfrica. I due eventi sono particolarmente rappresentativi di una cesura importante nella storia inglese. Termina un lunghissimo ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] in Sudamerica, ospite dei teatri di Rio de Janeiro, São Paulo e Montevideo, e successivamente in varie città del SudAfrica tra cui Johannesburg, Pretoria, Durban, Port Elizabeth, insieme con Gigli. Con la compagnia del Covent Garden fu a Londra ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] e termoelettrico, estendendo il raggio di azione ad altri paesi, tra gli altri in Spagna, Argentina, Brasile, Messico e SudAfrica.
Cavaliere del lavoro dal 1937, nel 1954 l’Università di Milano gli conferì la laurea honoris causa in scienze agrarie ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...