VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] , che aveva molti fratelli e sorelle – due in Giappone (Arnaldo e Ferruccio), un altro in Argentina (Anselmo Luis), una in SudAfrica (Eva) e i più vicini Luisa e Italo – visse dividendosi tra l’Italia, l’Inghilterra, la Svizzera e gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] misti, in cui elementi di common law si fondono con altri di civil law, un fenomeno visibile ad esempio in SudAfrica, Quebec, Louisiana e nella stessa Scozia, dove il diritto romano ha storicamente un influsso maggiore che in Inghilterra.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] . Il secolo appena concluso vede il succedersi di numerose mode basate su musiche provenienti da zone periferiche quali Argentina, SudAfrica e Trinidad, dove hanno origine rispettivamente forme come tango, kwela e calypso. Mentre però tali mode si ...
Leggi Tutto
cromo
Elemento chimico (Cr), di numero atomico 24 e peso atomico 52. Appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno. È un metallo grigio splendente, [...] ) e sottoposto a limiti di utilizzazione (direttiva 2002/95/CE).
La maggiore produzione mondiale di cromite, secondo i dati al 2010, si è realizzata in SudAfrica (8,5 milioni di t), Kazachistan (3,4 milioni di t), India (3,8 milioni di t). ...
Leggi Tutto
BRIC
<-k>. – Acronimo usato dagli economisti per riferirsi a Brasile, Russia, India e Cina. I quattro paesi hanno infatti caratteristiche molto simili: grandi numeri quanto a popolazione, territorio, [...] sostanziali tra loro, in questo modo i BRIC ribadiscono la volontà di pesare di più negli assetti internazionali. Nel 2011 il SudAfrica ha partecipato alla riunione annuale dei BRIC, aderendo così al gruppo (che in molti già chiamano BRICS). ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] africana e quella asiatica. Il motivo della crisi è stato il voto favorevole dato alla Germania (e quindi contro il SudAfrica) dalla rappresentanza asiatica in occasione dell'assegnazione della Coppa del Mondo del 2006.
Tabella
Coppe dell'Oceania
di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] III, La tecnica delle costruzioni: le pareti sottili, Torino 1957.
D'Aragona, M., La costruzione dell'arco del ponte Van Staden's in SudAfrica, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a la ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] incontrano numerosissime dipinte nei ripari sottoroccia del Sud-Africa, nonché con le pitture rupestri del . Française, XLIII, 1946; M. Almagro, Prehistoria del Norte de Africa y del Sahara español, Barcellona 1946; C. Conti, Nuove figurazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] un identico strumento di misurazione opportunamente progettato e calibrato, si estesero dalla Patagonia all’Alaska, dalle montagne del SudAfrica a quelle del Kashmir, dal Colorado a Singapore e Giava: circa 60 fisici effettuarono misurazioni in 69 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] articoli relativi alle varie zone del mondo, l’Asia, l’Africa e le Americhe riservando però un’attenzione particolare ai paesi dell’ In particolare «Nigrizia» prese posizione sull’apartheid, in SudAfrica e non mancò di evidenziare e di condannare gli ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...