• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Geografia [195]
Storia [185]
Biografie [142]
Geografia umana ed economica [98]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Scienze politiche [82]
Geopolitica [65]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [41]

BAMAKO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo del Sūdān Francese (Africa Occidentale Francese), situato sul Niger. Comprende nel suo territorio 23 villaggi e complessivamente più di 9000 abitanti (1916), appartenenti in massima parte alla [...] razza negra. Souo di religione musulmana e facevano una volta gran commercio di schiavi. Attualmente coltivano il miglio e il mais, si dànno alla lavorazione delle pelli e alle industrie, che cominciano ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SŪDĀN FRANCESE – CAUCCIÙ – NIGER – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMAKO (1)
Mostra Tutti

SOKOTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOTO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] 20′ long. E. La città sorge nel bassopiano sudanese sulle rive del fiume omonimo, affluente di sinistra del Niger, da cui dista 230 km. Centro di poca importanza prima del sec. XIX, era capitale di uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOTO (2)
Mostra Tutti

LADO

Enciclopedia Italiana (1933)

LADO (A. T., 109-110-111) Herbert John FLEURE Cittadina del Sudan Anglo-egiziano, situata presso la riva sinistra del Bahr el-Gebel o Nilo Bianco, a circa 50 di lat. N. Verso la metà del sec. XIX era [...] O. di Lado, che formò la cosiddetta enclave di Lado. Nel 1910 essa tornò ancora agl'Inglesi, e ora una parte è inclusa nel Sudan Anglo-egiziano. L'enclave aveva un'area di circa 6000 kmq. e una popolazione di 250.000 ab. Negri nilotici. Poiché ora i ... Leggi Tutto

KANURI

Enciclopedia Italiana (1933)

KANURI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Una delle principali nazioni negre del Sudan centrale, distribuita nel Bornu, dove rappresenta l'elemento più numeroso della popolazione (1.500.000?), nel [...] pretese affinità del Kanuri con il sumerico, proposte dal Drexel, sono poco convincenti. Bibl.: G. Nachtigall, Sahara und Sūdān, Berlino 1879; A. v. Duisburg, Grundriss der Kanuri Sprachen in Bornu, Amburgo 1913; Documents scientifiques de la Mission ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANURI (1)
Mostra Tutti

Cunama

Enciclopedia on line

Popolazione non cuscitica del bassopiano occidentale eritreo, ai confini con il Sudan. Agricoltori sedentari, sono organizzati democraticamente in gruppi governati dagli anziani. La religione tradizionale [...] sta gradualmente cedendo il passo all’Islam e al cristianesimo. Sono probabilmente paleosudanesi, tuttavia la loro classificazione antropologica e linguistica è ancora incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – ISLAM – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunama (1)
Mostra Tutti

Plumer, Herbert Charles Onslow, visconte

Enciclopedia on line

Plumer, Herbert Charles Onslow, visconte Generale (Torquay 1857 - Londra 1932). Dopo aver partecipato alla campagna del Sudan (1884) e a quella contro i Matabele (1896), si segnalò nella guerra anglo-boera, raggiungendovi il grado di maggior [...] generale. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, ebbe il comando del 5º corpo d'armata e poi della 2a armata, che guidò nella zona di Ypres, guadagnandovi il titolo di visconte di Mestines (conferitogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PALESTINA – GERMANIA – TORQUAY – FRANCIA

KANEM

Enciclopedia Italiana (1933)

KANEM (A. T., 109-110-111) Renato BIASUTTI * Regione dell'Africa, nel Sūdān, bacino del Ciad, a N. e a E. del lago, formata da una pianura (in media circa 300 m. s. m.) stepposa o desertica (sabbie) [...] nelle aree più boscose, armati ancora di arco e frecce. A parte forse questo gruppo, la popolazione, che contava secondo i calcoli del Nachtigall circa 100.000 anime, è tutta islamizzata. Bibl.: G. Nachtigall, Saharā und Sūdān, voll. 3, Berlino 1899. ... Leggi Tutto

Casati, Gaetano

Enciclopedia on line

Casati, Gaetano Esploratore dell'Africa italiano (Ponte Albiate, Milano, 1838 - Cortenuova, Monticello, 1902), raggiunto R. Gessi nel Baḥr al-Ghazāl (Sudan, 1880), iniziò una serie di ricognizioni nel bacino dello Uellè, [...] esplorando regioni ancora sconosciute specie tra il Nilo e il Congo, malgrado i pericoli creati dalla rivoluzione mahdista nel Sudan. Catturato e condannato a morte (gennaio 1888), riuscì a sfuggire e a riunirsi alla spedizione Stanley. Rientrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMIN PASCIÀ – CORTENUOVA – MONTICELLO – ALBIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casati, Gaetano (3)
Mostra Tutti

Abdallahi ibn Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

Abdallahi ibn Muhammad (detto Khalifat al-Mahdi)  Capo dello Stato mahdista sudanese (Sudan 1849-ivi 1899). Notabile del Darfur, fu tra i primi seguaci del Mahdi (➔ Muhammad Ahmad ibn Abdallah) e artefice [...] di una serie di vittorie militari, tra cui la presa di Khartoum nel 1885. Dopo la morte del Mahdi, che lo aveva nominato suo successore col titolo di Khalifat al-Mahdi, A. governò fino alla sconfitta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMIN Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] sanitarî e l'incaricò di delicate missioni presso i re dell'Unyoro e dell'Uganda. Passato Gordon al governo generale del Sūdān, E. gli successe con il titolo di bey nel governo della Provincia Equatoriale. Le cure del suo ufficio, in cui mostrò ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO EDOARDO – LINGUA TURCA – INGHILTERRA – HINTERLAND – ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIN Pascià (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali