• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Geografia [195]
Storia [185]
Biografie [142]
Geografia umana ed economica [98]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Scienze politiche [82]
Geopolitica [65]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [41]

Nuba

Enciclopedia on line

Insieme di popolazioni del Kordofan meridionale, nel Sudan, parlanti una lingua del gruppo sudanese. Il termine N. è adoperato anche per indicare l’insieme dei gruppi umani che vivono tra Assuan, in Egitto, [...] e la regione Dongola, nel Sudan settentrionale. Entrambi i gruppi N. sono stati studiati dall’antropologo S.F. Nadel. La lingua nuba si divide in n. medievale o antico o cristiano e n. moderno. Il n. cristiano fu rivelato da frammenti di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRITISH MUSEUM – BERLINO – EGITTO – ASSUAN – NUBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuba (1)
Mostra Tutti

Abbala

Enciclopedia on line

Nome comprensivo con cui erano note, nel Sudan centro-orientale, le popolazioni nomadi di lingua araba, dedite precipuamente all’allevamento dei dromedari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA ARABA – ALLEVAMENTO – DROMEDARI – NOMADI – SUDAN

Vinco, Angelo

Enciclopedia on line

Vinco, Angelo Missionario ed esploratore (Cerro Veronese 1819 - Libo, Sudan, 1853). Assegnato al vicariato di Kharṭūm (1848), risalì il Nilo e fondò una nuova missione a Gondokoro, dalla quale si spinse in un viaggio, [...] ricco di risultati di cui lasciò relazione, tra le tribù dei Bari. Morì di malattia durante una successiva spedizione alle sorgenti del Nilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRO VERONESE – GONDOKORO – KHARṬŪM – SUDAN – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinco, Angelo (2)
Mostra Tutti

Dinka

Enciclopedia on line

Uno dei più numerosi popoli nilotici del Sudan meridionale (circa 2.000.000 di individui) stanziato nella regione tra il Bahr al-‛Arab e il Nilo Bianco e sulla riva destra del Nilo presso la foce del Sobat, [...] dove sono noti con il nome di Padang. Nel periodo precoloniale, a differenza dei confinanti Shilluk, i D. non furono mai uniti politicamente sotto l’autorità di un sovrano. Allevatori di bovini e guerrieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NILO AZZURRO – AGRICOLTURA – NILOTICI – SHILLUK – PADANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinka (1)
Mostra Tutti

el KURRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

el-ΚURRU F. Tiradritti Sito archeologico nel Sudan; è stato ipotizzato che el-K. sia da identificare con kry, toponimo citato nei testi geroglifici del Nuovo Regno come limite meridionale del dominio [...] e posteriore. Bibl.: G. A. Reisner, Discovery of the Tombs of the Egyptian XXVth Dynasty at El-Kurruw in Dongola Province, in Sudan Notes and Records, II, 1919, pp. 237-254; id., Notes of the Harvard-Boston Excavations at El-Kurruw and Barkal in 1918 ... Leggi Tutto

SCIARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIARI (A. T., 105-106) Fiume del Sudan centrale, il maggiore per copia d'acque e lunghezza di corso fra i tributarî del Lago Ciad (v.). Ha origine da diversi rami provenienti dalla piatta regione che [...] si stende a S. e a SE. del Ciad e forma spartiacque coi bacini del Nilo e del Congo. Considerando come origine il Wam (affluente del Baḥr Sara), lo Sciari ha una lunghezza di circa 1600 km., di poco meno, ... Leggi Tutto

KHARTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHARTUM F. Tiradritti Nuovo Museo Nazionale del Sudan. - È stato progettato quando in Nubia hanno avuto inizio le operazioni archeologiche di salvataggio, promosse dall'UNESCO in seguito alla costruzione [...] della nuova diga di Assuan, ed è stato inaugurato nel maggio del 1971. L'intento era quello di riuñire in un solo luogo le testimonianze delle antiche culture sudanesi e quei monumenti che la nascita del ... Leggi Tutto

MĪRGHANIYYAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪRGHANIYYAH Carlo Alfonso Nallino . Nella pronunzia dialettale del Sūdān anglo-egiziano e dell'Eritrea morghaniyyah, nome d'una confraternita religiosa musulmana, fondata dallo sceriffo ḥusainide Muḥammad [...] conclusiva). La confraternita ha grande diffisione e influenza nel Sūdān anglo-egiziano e nell'Eritrea (il cui ramo ha servigi politici agl'Inglesi. Bibl.: Per l'azione politica nel Sūdān anglo-egiziano, A. Le Chatelier, Les confréries musulmanes du ... Leggi Tutto

SUAKIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAKIN (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Porto del Sudan Anglo-Egiziano, sulla costa occidentale del Mar Rosso, circa a mezza strada fra Suez e Aden. La città, con alcuni belli edifici, sorge su un'isoletta [...] si trova una settantina di chilometri più a nord, e qui si costituì il porto, sempre più prospero e fiorente, del Sudan Orientale, mentre Suakin rapidamente decadde. Oggi essa non ha importanza che per la pesca delle perle, e per qualche coltivazione ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] sudanese), l’assetto politico dell’A. non ha conosciuto mutazioni formali nell’ultimo decennio. La nascita del Sud Sudan, tuttavia, come già quella dell’Eritrea, nello smentire la fissità del ritaglio territoriale emerso dalla decolonizzazione, offre ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – GUINEA EQUATORIALE – DECOLONIZZAZIONE – COSTA D’AVORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali