• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Geografia [195]
Storia [185]
Biografie [142]
Geografia umana ed economica [98]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Scienze politiche [82]
Geopolitica [65]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [41]

BREHM, Alfred Edmund

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista tedesco, nato a Renthendorf il 2 febbraio 1829, morto nello stesso villaggio l'11 novembre 1884. Il suo nome è oggi universalmente noto per la sua Vita degli animali (Tierleben, il cui primo [...] moderne. Iniziato dal padre allo studio della natura, e laureatosi a Vienna, compì lunghi viaggi in Egitto, in Nubia, nel Sūdān, in Spagna, in Norvegia, in Svezia, in Lapponia, in Siberia, ecc., raccogliendo una quantità d'osservazioni sulla vita e ... Leggi Tutto
TAGS: LAPPONIA – NORVEGIA – GERMANIA – SIBERIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREHM, Alfred Edmund (1)
Mostra Tutti

BLUNT, Wilfrid Scawen

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Pentworth House (Sussex) il 17 agosto 1840, morto a Crabbet Park (Sussex) il 10 settembre 1922. La carriera diplomatica da lui intrapresa lo portò a vivere in varie capitali europee e [...] e in Arabia. Si fece banditore delle aspirazioni musulmane (The Future of Islam, 1888) e combatté la politica inglese nel Sudān (The Wind and the Whirlwind, 1883, versi), appoggiò il partito nazionalista in Egitto e si segnalò nella difesa di ‛Arābī ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARĀBĪ PASCIÀ – ASIA MINORE – EGITTO – LONDRA

L'Africa, tra crisi locali e sfide globali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maria Cristina Ercolessi La rinascita economica Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] si sia lasciato sfuggire una frase che suonava più o meno così: ‘Oggi accettiamo l’Eritrea. Prima o poi accetteremo il Sud Sudan. Poi tireremo giù la saracinesca’. La prima parte della profezia di Salim si è avverata nel 2011 con l’indipendenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo Nicola Labanca – Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin. Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] Fūr, carica che gli era stata procurata da precedenti contatti avuti a Kḥartūm con Ch.G. Gordon, governatore britannico del Sudan, e che tenne per poco più di un semestre. Il compito affidatogli era stato quello di stabilizzare il dominio egiziano e ... Leggi Tutto

MUSAWWARAT es-SOFRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MUṢAWWARAT eṣ-ṢOFRA (in arabo «le figure gialle») F. Tiradritti Località nel deserto del Butana c.a 180 km a NE di Khartum. Il suo nome fa riferimento ai rilievi che decorano le rovine affioranti dalla [...] una cortina muraria in prossimità del «Tempio Centrale». È un elemento architettonico insolito, che non ha riscontro altrove in Sudan e in Egitto e che riecheggia l'iconografia delle Lamassu, i geni tutelari posti a protezione delle porte dei palazzi ... Leggi Tutto

NACHTIGAI, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHTIGAI, Gustav Attilio Mori Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] dominio coloniale; ma nel viaggio di ritorno soccombeva alle febbri. La relazione di viaggio del N. porta il titolo: Sahara und Sudan. Ergebnisse sechsjahriger Reisen in Africa, Berlino e Lipsia 1879-89, voll. 3, di cui il 3° postumo edito a cura di ... Leggi Tutto

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Le dinamiche dell’arbitrato [...] ed è oggi Stato convenuto in una controversia che lo contrappone alla Sudapet Company Ltd (ARB/12/26), società del vicino Sudan. Un altro Stato ha avviato la procedura di adesione, il Montenegro che, pur non avendo ancora ratificato la Convenzione, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MURZUCH

Enciclopedia Italiana (1934)

MURZUCH (A. T., 113-114) Attilio Mori Città del Fezzan (Libia meridionale) e antica capitale della regione. Se ne attribuisce l'origine al santo sceriffo marocchino Sīdī el-Muntasir, capo della dinastia [...] lui fu visitata e descritta da G. F. Lyon e dagli altri viaggiatori che da Tripoli attraverso il Fezzan penetrarono nel Sudan, e principalmente da G. Barth e da H. Nachtigal. Dopo la conquista turca, eretta a capoluogo del caimacanato del Fezzan, la ... Leggi Tutto

NESBITT, Ludovico M.

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NESBITT, Ludovico M Carlo ZAGHI Esploratore, nato a Roma nel 1891 da padre inglese e da madre italiana; morto nel luglio 1935. Laureatosi ingegnere minerario in Inghilterra, nel 1912 andò nel Transvaal, [...] , in mezzo ai llanos dell'Orenoco per la delimitazione dei confini del Venezuela e la ricerca del petrolio, in Egitto e nel Sudan. Ai primi del '28, attraverso le provincie dei Beni-Sciangull e del Uollega entrò in Etiopia e il 13 marzo con Tullio ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – JOHANNESBURG – ADDIS ABEBA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESBITT, Ludovico M. (1)
Mostra Tutti

KUKA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKA (o Kukawa; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria, a circa 12°45′ lat. N. e 13°40′ long. E., presso la sponda occidentale del lago Ciad, nell'antico reame [...] commerciale: vi fa capo la via carovaniera più diretta che da Tripoli per il Fezzan collega le coste del Mediterraneo al Sudan centrale. Ivi affluiva il traffico degli schiavi e dei prodotti sudanesi, che vi prendevano la via di Tripoli prima che la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 98
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali