• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Geografia [195]
Storia [185]
Biografie [142]
Geografia umana ed economica [98]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Scienze politiche [82]
Geopolitica [65]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [41]

MASSAUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] per una ferrovia, ardita costruzione italiana completata nel 1911 e prolungata poi fino a Cheren e Agordat, ed è posta a 510 km. da Port Sudan, circa 1852 km. da Suez, 675 km. da Aden, 615 km. da Giddah e circa 350 km. da el-Hodeidah, che quasi la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAC – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALFONSO DE ALBUQUERQUE – COSTANTINO NIGRA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAUA (2)
Mostra Tutti

Rosso, Mar

Enciclopedia on line

(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] al 40‰, fino a raggiungere il 50‰ nei Laghi Amari. Le maree hanno valori massimi di 210 cm a Suez, 80 cm a Bur Sudan, 130 cm nel bacino di Massaua e 200 in quello di Assab, e si presentano con ciclo mensile. Il regime delle correnti dipende dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – TETTONICA A ZOLLE – OCEANO INDIANO – CANALE DI SUEZ – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosso, Mar (1)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] , dove una città di grandi dimensioni con chiari resti di architettura monumentale e tracce di mura di cinta si sviluppò a Kerma (Sudan) tra il 2300 e il 1500 a.C. Tuttavia, nelle regioni a sud del Sahara, i siti urbani si diffusero soprattutto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

HASSANEIN, Bey, Ahmed Mohammed

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSANEIN (Ḥasanain), Bey, Ahmed Mohammed Funzionario, diplomatico e viaggiatore egiziano vivente. Acquistò larga notorietà per due viaggi di esplorazione compiuti nelle regioni poco note del deserto [...] marzo-giugno 1923, da Siwa a Giarabub, Gialo, Cufra e quindi alle remote oasi montane di Archenū e Awēnāt rientrando nel Sudan per l'Ennedi orientale. Del primo viaggio si ha la relazione della Forbes: The Secret of Sahara: Kufara, Londra 1921. Del ... Leggi Tutto

Dagbon

Dizionario di Storia (2010)

Dagbon Regno dell’od. Ghana nordorient. costituito da un insieme di entità politiche centralizzate che fanno capo a uno ya na («re») con sede a Yendi. Il D. si formò alla fine del 15° sec. dalla migrazione [...] ’area e assunsero un ruolo prominente nel 18° sec. nei commerci di oro, noci di kola, sale e schiavi con il Sudan occid. e l’Asante. La divisione coloniale del D. tra inglesi e tedeschi eil suo ricompattamento alla fine della Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] con la Francia nel 1900 e 1901; con l'Etiopia infine, dal 1897 al 1908, davano alla Colonia Eritrea i suoi confini attuali col Sūdān anglo-egiziano al nord-nord-ovest, con l'Etiopia al sud, con la Costa Francese dei Somali all'est. L'area di essa era ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

LEJEAN, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

LEJEAN, Guillaume Attilio Mori Esploratore francese, nato a PlouégatGuérand (Finistère) nel 1828, ivi morto il 1° febbraio 1871. Fu dapprima pubblicista e nel 1848 collaborò al Pays del Lamartine; ma, [...] quali stese una memoria che fu accolta dal Petermann nelle sue Geogr. Mitteilungen (suppl. 4, Gotha 1861). Nel 1860 era nel Sudan orientale, dove in compagnia di O. Antinori compì numerosi viaggi sul Bāhr el Ghazāl e sull'alto Nilo ch'eglì risalì ... Leggi Tutto

WAD BAN-NAGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WAD BAN-NAGA F. Tiradritti Località sulla riva orientale del Nilo c.a 130 km a Ν di Khartum, non lontano dal luogo in cui sorgeva la città di Meroe, in un punto in cui confluivano le principali carovaniere [...] quando, alla fine del secolo scorso, fu decisa la realizzazione di una linea ferroviaria per collegare Khartum con il Nord del Sudan. In quella occasione fu completamente raso al suolo il c.d. Typhonium, sulle cui rovine fu fatta passare la via ... Leggi Tutto

AGORDAT

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] brillante fatto d'armi, Agordat venne occupata permanentemente e costituì il posto più avanzato della colonia dalla parte del Sūdān. Dopo la lezione ricevuta ad Agordat, pareva che i Dervisci avessero abbandonato ogni idea di nuove imprese contro la ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – ABISSINIA – DERVISCI – MASSAUA – KHARTŪM

CAFFA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] . E e 4° 30′-8° 30′ lat. N, chiusa fra il fiume Omo a NE e E, lago Rodolfo (estremità N) e Kenya a S, Kenya, Sudan e la provincia dello Ilubābor a O, Wållaggā́ a N; essa comprende, così, oltre il C. storico, anche il Gimma, il Limmu Ennāryā́, il Gump ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – LAGO RODOLFO – NILO AZZURRO – M. M. MORENO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 98
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali