• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Geografia [195]
Storia [185]
Biografie [142]
Geografia umana ed economica [98]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Scienze politiche [82]
Geopolitica [65]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [41]

Kerma

Enciclopedia on line

Cittadina del Sudan, presso cui è localizzato uno dei siti archeologici più importanti dell’Africa. Situato sulla riva orientale del Nilo, la più antica fase di utilizzazione risale al Neolitico. Si sono [...] poi succeduti altri insediamenti, sempre più complessi, in particolare a partire dal 2000 a.C. La vasta necropoli e i corredi funebri da essa provenienti attestano le varie forme di sepoltura. Nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NEOLITICO – NECROPOLI – AFRICA – SUDAN – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerma (1)
Mostra Tutti

Fāshōda

Enciclopedia on line

Fāshōda Cittadina del Sudan (dal 1904, Kodok). Incidente di F. Si verificò nel 1898 tra i governi inglese e francese, in seguito all’occupazione di F. da parte della spedizione francese del capitano [...] J.-B. Marchand, che intendeva congiungersi alla spedizione del principe di Orléans, con lo scopo di assicurare alla Francia il possesso di una striscia di territorio, dal Congo francese al Mar Rosso, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONGO FRANCESE – INGHILTERRA – MAR ROSSO – DELCASSÉ – FRANCIA

Sobat

Enciclopedia on line

Sobat Sobat Fiume del Sudan (740 km; bacino di 245.000 km2 ca.), uno dei maggiori affluenti di destra del Nilo, formato dall’unione del Baro con il Pibor a SE di Nasir, al confine con l’Etiopia. Alla confluenza [...] dei due corsi d’acqua il fiume è ormai in pianura e scorre serpeggiando in un letto larghissimo, inondando nelle piene le regioni circostanti. Si getta nel Nilo Bianco poco a monte di Malakal. Nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETIOPIA – GAMBELA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sobat (1)
Mostra Tutti

Nuer

Enciclopedia on line

Popolazione nilotica del Sudan meridionale. I N. vivono in un ambiente di collina e savana lungo le due sponde del Nilo, a sud della confluenza con il Sobat e il Baḥr el-Ghazāl. Sono suddivisi in varie [...] società indipendenti tra loro, localizzate sulla sponda destra o su quella sinistra del Nilo. Nel corso della stagione secca (gennaio-febbraio) si dividono in accampamenti vicini alle poche riserve d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DISCENDENZA AGNATICA – ALLEVAMENTO BOVINO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SAVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuer (1)
Mostra Tutti

Kassala

Enciclopedia on line

Kassala (o Cassala; beja Kàsala o Kàssala; tigrè Käsälā) Città del Sudan (234.622 ab. circa), capoluogo dello Stato omonimo (36.710 km2 con 1.789.806 ab. nel 2008); sorge a 530 m s.l.m. ai piedi del monte omonimo, [...] fu annessa al territorio eritreo fino al 1897, quando fu restituita agli Anglo-Egiziani. Durante la Seconda guerra mondiale, fu occupata dalle truppe italiane (1940-41), nel corso della campagna intesa a togliere agli Inglesi il possesso del Sudan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DERVISCI – CASSALA – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassala (3)
Mostra Tutti

KHARTUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] a Khartum per un ponte, è la stazione della ferrovia che mette capo a Wādī Ḥalfā (924 km.) con diramazione per Port Sudan sul Mar Rosso (800 km.). Khartum è servita anche da battelli a vapore, che risalgono il Nilo e i suoi affluenti, mettendola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHARTUM (1)
Mostra Tutti

Fashoda

Dizionario di Storia (2010)

Fashoda Città del Sudan, sul Nilo Bianco. Occupata dagli egiziani nel 1865, cadde in mano dei mahdisti (➔ ) nel 1882-84. Fu teatro di un celebre incidente tra forze coloniali inglesi e francesi (1898). [...] generale H.H. Kitchener, reduci dalla decisiva vittoria sui mahdisti a Omdurman, che diede fondamento al dominio inglese sul Sudan. Sfiorato lo scontro militare, dopo mesi di trattative diplomatiche Parigi ritirò le truppe da F., lasciando la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Kordofan

Enciclopedia on line

(o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); [...] K. Meridionale (155.000 km2 con 1.406.404 ab.); K. Occidentale (111. 373 km2 con 1.243.000 ab.). Città principale è al-Obeid. Il territorio è formato da un altopiano monotono e arido a N, più accidentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – SAVANA – STEPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kordofan (2)
Mostra Tutti

Il Sud Sudan dal conflitto all'indipendenza

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova [...] e un Splm che monopolizza il Sud. Il referendum del gennaio 2011 ha sancito la preferenza per la secessione del Sud Sudan, aprendo un periodo di sei mesi nei quali dovranno essere compiuti tutti i passi politici e tecnici per la nascita del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Bahr al-Ghazāl

Enciclopedia on line

Bahr al-Ghazāl Fiume del Sudan («fiume delle gazzelle», 800 km), il maggiore affluente di sinistra del Nilo Bianco. Nasce con il nome di Suehe, prende il nome di Jure dopo un tratto paludoso e alimenta [...] il lago Ambadi, da dove esce il B. al-G. vero e proprio. Il fiume dà anche il nome alla vasta regione del Sudan sud-occidentale (198.720 km2) che confina con la Repubblica Centrafricana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahr al-Ghazāl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali