TILHO, Jules
Attilio Mori
Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] scienza in genere. Rimpatriato nell'estate del 1917, per la via del Uadai e del Sudan Orientale, partecipò assai onorevolmente alla guerra sul fronte francese e dopo la pace diresse le operazioni per il tracciamento del nuovo confine belga-germanico ...
Leggi Tutto
SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111)
Elio Migliorini
Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa [...] foce del Senegal. Ha avuto grande importanza storica come base di partenza delle conquiste francesi nell'Africa occidentale e come via d'accesso al Sudan attraverso il Senegal. Durante le piene del fiume i piroscafi possono giungere fino a Kayes ...
Leggi Tutto
MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] 10 anni di soggiorno e di studî nella regione del Sudan orientale e specialmente nei territorî allora meno studiati, che dai Danakili in prossimità del Lago d'Assal, nell'attuale Somalia Francese, fu trucidato con tutti i suoi.
Bibl.: Oltre all'opera ...
Leggi Tutto
KITCHENER, Horatio Herbert
Adriano Alberti
Lord e maresciallo inglese, nato nel 1850 a Gunsborough Lodge in Irlanda. Sottotenente del genio nel 1870, si arruolò nel 1871 nell'esercito francese, poi [...] titolo di lord e nel 1899 fu destinato governatore generale del Sudan. Nel novembre 1900 successe a lord Roberts nel comando in trattò dell'abbandono della penisola di Gallipoli, che i Francesi avrebbero voluto continuare a occupare, e di cui il ...
Leggi Tutto
KANEM (A. T., 109-110-111)
Renato BIASUTTI
*
Regione dell'Africa, nel Sūdān, bacino del Ciad, a N. e a E. del lago, formata da una pianura (in media circa 300 m. s. m.) stepposa o desertica (sabbie) [...] , ormai fissatesi alla terra, e, prima della conquista francese, su tutte le genti, indigene o straniere, dominavano gli i calcoli del Nachtigall circa 100.000 anime, è tutta islamizzata.
Bibl.: G. Nachtigall, Saharā und Sūdān, voll. 3, Berlino 1899. ...
Leggi Tutto
HORNEMANN, Friedrich
Attilio Mori
Esploratore tedesco, nato a Hildesheim nel 1772, studiò scienze naturali a Gottinga sotto la direzione di J. F. Blumenbach, che lo propose alla Società africana di [...] annunziò pieno di fede e d'entusiasmo la sua partenza per il Sudan. Nessuna ulteriore notizia si ebbe poi direttamente da lui e solo e successivamente in tedesco (Weimar 1802) e in francese (Parigi 1803). Una traduzione italiana apparve in Archivio ...
Leggi Tutto
LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand
Luigi Giambene
Cardinale francese, nato a Huire (Baiona) il 13 ottobre 1825, morto in Algeri il 27 novembre 1892. Insegnò letteratura latina all'Ècole des carmes (1848) [...] industriali, colonie agricole, fin nel Sahara occidentale e nel Sudan di cui era delegato apostolico, e nei cinque vicariati Leone XIII (1890) relativamente alla posizione dei cattolici francesi di fronte alla repubblica. Scritti principali: Essai sur ...
Leggi Tutto
LADO (A. T., 109-110-111)
Herbert John FLEURE
Cittadina del Sudan Anglo-egiziano, situata presso la riva sinistra del Bahr el-Gebel o Nilo Bianco, a circa 50 di lat. N. Verso la metà del sec. XIX era [...] lasciata al re Leopoldo del Belgio, ma, sotto la pressione francese, egli fu costretto a rinunciare alla maggior parte di essa, tornò ancora agl'Inglesi, e ora una parte è inclusa nel Sudan Anglo-egiziano. L'enclave aveva un'area di circa 6000 kmq. ...
Leggi Tutto
IBN BAṬṬŪṬAH
Michelangelo Guidi
. Nome con cui è noto Sharaf ad-dīn Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Muḥammad ibn Ibrāhīm; viaggiatore arabo nato nel 703 èg. (1304 d. C.) a Tangeri, morto [...] ) a Fez. Visitò dal 1325 al 1354 l'Africa settentrionale, il Sudan, le coste del Mar Rosso, l'Arabia compresa la meridionale, la e concernenti usi e costumi. Fu pubblicata in arabo e francese da C. Defrémery e B.R. Sanguinetti (Parigi 1853-1859 ...
Leggi Tutto
LEJEAN, Guillaume
Attilio Mori
Esploratore francese, nato a PlouégatGuérand (Finistère) nel 1828, ivi morto il 1° febbraio 1871. Fu dapprima pubblicista e nel 1848 collaborò al Pays del Lamartine; ma, [...] Mitteilungen (suppl. 4, Gotha 1861). Nel 1860 era nel Sudan orientale, dove in compagnia di O. Antinori compì numerosi viaggi Nilo ch'eglì risalì sino a Gondokoro. Nominato console francese a Massaua, fu nel 1862 incaricato dal governo di Napoleone ...
Leggi Tutto