• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Geografia [60]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [24]
Africa [23]
Biografie [28]
Scienze politiche [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Diritto [23]
Temi generali [23]
Storia per continenti e paesi [14]

BAGHIRMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno del Sūdān centrale, limitato a nord dal Baḥr al-Ghazāl o Soro, ad ovest dallo Sciari, a sud dal Baḥr as-Salāmah, ad est dai massicci montuosi dell'Uadai. La sua superficie è di circa 150 kmq. La [...] nel sec. XVI, ne ha 10.000. Il Baghirmi fu visitato da Denham nel 1824, da Barth nel 1852, da Nachtigal nel 1870, e più tardi da varî esploratori francesi, fra i quali dev'essere ricordato il Gentil (1896); presentemente fa parte della colonia ... Leggi Tutto
TAGS: BAḤR AL-GHAZĀL – GRANDI PIANURE – ALLEVAMENTO – IPPOPOTAMI – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHIRMI (1)
Mostra Tutti

BARĀBRAH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pronunzia dialettale dell'arabo letterario barābirah (al singolare bárbarī, cioè "oriundi di Barbar o Berber" nell'alta Nubia), nell'uso italiano d'Egitto barberini, nell'uso francese barbarins; è il [...] d'uria certa importanza verso sud, prendendo sede in varî tratti del Kordofān, ove tuttora rimangono loro colonie. Bibl.: H. A. MacMichael, A history of the Arabas in the Sudan and some account of the people who precede them, voll. 2, Cambridge 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – ERA VOLGARE – FĀTIMIDI – MĀLIKITA – KORDOFĀN

GAZZELLE, FIUME DELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] Ghazāl prende il nome una delle grandi divisioni amministrative del Sudan Anglo-Egiziano, che ne comprende la parte sud-occidentale al-‛Arab a nord, la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga a sud-ovest e il corso del Nilo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZELLE, FIUME DELLE (1)
Mostra Tutti

BELZONI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Egittologo, nato a Padova il 15 novembre 1778. Presi gli ordini religiosi, lasciò la vita ecclesiastica quando i Francesi entrarono in Roma. Menò vita d'avventure attraverso l'Olanda (1800), l'Inghilterra [...] of the operations and recent discoveries in Egipt and Nubia, tradotta poi in francese: Voyages en Égypte et en Nubie. Iniziato sulla fine del 1822 un viaggio di esplorazione del Sūdān e delle sorgenti del Nilo, morì a Gwato in Benin il 3 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEI RE – INGHILTERRA – PORTOGALLO – EGITTOLOGO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELZONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

KANO

Enciclopedia Italiana (1933)

KANO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), posta a 120 lat. N. e 8°30′ long. E., a 100 km. dal confine settentrionale della colonia a 480 [...] occupato dai Fulbè: divenne così il più importante mercato del Sūdān occidentale e sede di un vasto emirato. Gl'Italiani Mattucci loro celebre traversata dell'Africa. In seguito all'accordo anglo-francese del 1899, Kano, con tutto l'antico impero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANO (2)
Mostra Tutti

CANTARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il cantàro o cantaio è misura di peso già usata in Italia e in altri paesi, e ancor oggi in uso in alcune regioni. Le principali equivalenze erano, per l'Italia: Cagliari: grosso kg. 42,283, di commercio [...] grosso kg. 89, 100; Palermo, kg. 79,342. Nel Marocco francese si distingue il cantaro (qanṭār, qinṭār) comune (kg. 50,75) dal 62,50); a Malta l'equivalenza è di kg. 79,379; nel Sūdān anglo-egiziano equivale a kg. 45 (caffè, cera, avorio, gomma, olio ... Leggi Tutto
TAGS: CAGLIARI – MAROCCO – TUNISIA – PALERMO – TURCHIA

ZINDER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINDER (A. T., 109-110-111) Enrico Monaldini Città dell'Africa Occidentale Francese, nella Colonia del Niger, situata ai margini meridionali del deserto del Sahara, non lungi dal confine del protettorato [...] media al disotto dei 500 mm. annui, e i mesi più piovosi sono quelli dal giugno al settembre. Zinder, detta la Porta del Sudan, fu capoluogo della Colonia del Niger dal 1911 al 1926 e ha importanza notevole per la sua posizione d'intermediaria tra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINDER (2)
Mostra Tutti

DE BONO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante ed esploratore maltese, nato alla Senglea il 7 novembre 1821. Dal Sudan nel 1855 intraprese con il siciliano Filippo Terranova un'ardita ricognizione nel corso del Sobat, allora inesplorato, per [...] Tour du Monde nel 1860. Nel 1858-59 tentò più volte di risalire il Nilo, insieme con G. Miani, e poi con il francese A. Peney, e nel 1860 da solo riuscì effettivamente a spingersi una quarantina di chilometri più a S. dell'estremo punto raggiunto dal ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO VITTORIA – TERRANOVA – AVORIO – SUDAN – SOBAT

Ruanda

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] e i sostenitori di Habyarimana, anche se nel 2006 un giudice francese ha concluso che fu proprio Kagame a ordinare l’abbattimento del velivolo alle missioni di pace delle Nazioni Unite in Sudan e Congo. L’internazionalizzazione del conflitto La guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CACCIATORI E RACCOGLITORI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruanda (12)
Mostra Tutti

Kenya

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] almeno 500.000 dalla Somalia. Gli altri arrivano da Etiopia e Sudan meridionale: il numero è cresciuto in seguito alla carestia che ha la nazione), assieme agli eserciti etiopico, somalo, francese e con copertura degli Stati Uniti, con l’obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali