• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Geografia [60]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [24]
Africa [23]
Biografie [28]
Scienze politiche [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Diritto [23]
Temi generali [23]
Storia per continenti e paesi [14]

LEONE Africano

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Africano Angela Codazzi Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] 1606, 1613, 1837 sempre in Venezia; fu tradotta in francese nel 1556 dal Temporal, e pessimamente in latino dal Florianus pure regione sirtica, il VII tratta della "Terra negra" (cioè del Sudan), l'VIII descrive l'Egitto dal mare ad Assuan, il IX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Africano (2)
Mostra Tutti

CAFFA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] del sostentamento degl'indigeni, l'ogghiò o cardamomo del Sūdān e il caffè. Si produce inoltre cotone, indaco, granturco , e sono musulmani. Primo esploratore del Caffa fu il geografo francese Antonio D'Abbadie, che visitò il paese nel 1843. Pochi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CHIARINI – ANTONIO CECCHI – CRISTIANESIMO – DISSENTERIA – MONOFISITA

NIGER

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] sfruttamento dei giacimenti di uranio. Lingua ufficiale è il francese; il tasso di scolarità è ancora basso e non esistono maggiore prestigio, anche internazionale (fu mediatore fra il Ciad e il Sudàn nel 1967, e fra la Libia e il Ciad nel 1972). ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

BORNU

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] il Bornu fu allora diviso in tre zone d'influenza, francese, inglese e tedesca; dopo la guerra fu incorporato nella British Islām, art. Bornū e Kānem; C. Becker, Zur Geschichte des östlichen Sudan, in Der Islam, I; A. Schultze, The Sultanat of Bornu ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – LAGO CIAD – GRANTURCO – FORT LAMY – SCIACALLI

DĀRFŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] 1916. Si poté notare l'effetto di questo lungo e sistematico regime, perché, quando, alla fine del sec. XIX, tutto il Sūdān si trovava in uno stato di piena anarchia e confusione, il Dārfūr rimase isolato e indipendente. Prima di quell'epoca, ebbe a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DESERTO LIBICO – PRECIPITAZIONI – GRANDE GUERRA – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĀRFŪR (3)
Mostra Tutti

HOGGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGGAR (A. T., 109-110-111) Émile Félix Gautier Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale. Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] le piogge, i Tuareg Hoggar sono obbligati a cercare nel Sudan e fino al Niger i pascoli necessarî ai loro cammelli. La capitale amministrativa è Tamar'asset, sede d'una compagnia francese di meharisti. Bibl.: R. Chudeau, Sahara Soudanais, Parigi 1909 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOGGAR (1)
Mostra Tutti

FASHODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] Mahdisti nel 1882-84. Iniziatasi la campagna anglo-egiziana nel Sūdān, nel settembre 1898 a lord H. Kitchener, che al . Nei pressi di Fashoda egli s' imbatté, infatti, nel gruppo francese capitanato da J.-B. Marchand, e poiché non vollero né l'uno ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CONGO FRANCESE – H. KITCHENER – EDWARD GREY – MAR ROSSO

BORKU

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] tribù sedentarie di razza tibbu, ch'erano più o meno soggette ai nomadi, prima dell'occupazione francese. Bibl.: G. Nachtigal, Sahara und Sudan, II, Berlino 1881; J. Ferrandi, Description du Borkou méridional, in Bulletin de la Société de Géographie ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ISTITUTO DI FRANCIA – EPOCA QUATERNARIA – GRAN BACINO

PIAGGIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAGGIA, Carlo Roberto Almagià Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] presto a Massaua e di là intraprese, in compagnia del francese A. Raffray, un viaggio in Etiopia; dopo molte peripezie, da Gordon pascià, impegnato allora nell'opera di riorganizzazione del Sudan, l'invito di raggiungerlo sull'alto Nilo, insieme con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIA, Carlo (2)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] le oasi occidentali, la Nubia (Aniba e AbūSimbel) e il Sudan (Firka) con L. P. Kirwan. Fra le pubblicazioni vol. LXXVII (1941-42); che sono vivi tuttora il Bulletin dell'Istituto francese del Cairo col vol. XLV (1947), l'Ancient Egypt fino al 1935 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – UNIVERSITÀ HARVARD – MUSEO DEL LOUVRE – ATANASIO KIRCHER – FLINDERS PETRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali