Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova [...] la scena al Splm, con un bilancio di almeno 2500 morti. La sfida per la leadership del costituendo stato del SudSudan sarà quella di riformare in senso democratico e multipartitico un sistema politico dominato dal Splm, evitando così un’involuzione ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] la bomba di al-Qā‛ida che uccise 19 cittadini americani in Sud Arabia nel 1996, gli attacchi contro le ambasciate americane in Kenya e in Siria, Libia, Mali, Sudan, Algeria, Burkina Faso, Mozambico e SudSudan. Menzione a parte richiedono l’ ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese (n. Bahr al-Ghazal 1951). Fervente cristiano di etnia Dinka (la più importante nel Sudan meridionale), sul finire degli anni Sessanta si è unito alle forze ribelli Anyanya (prima [...] l’autonomia delle regioni meridionali del paese (a maggioranza cristiana). Nel gennaio del 2011 il 98,83% dei cittadini del Sudan del Sud ha votato in favore della totale indipendenza, e nel luglio dello stesso anno M. è stato eletto presidente del ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di comunità che si sentono discriminate e non rispettate nei loro diritti.
Il referendum per ratificare l’indipendenza del SudSudan nel gennaio 2011 è il segno di una tendenza che potrebbe generalizzarsi, soprattutto nella aree più travagliate del ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Est e il Montenegro, fino agli attuali 192 membri. Il SudSudan potrebbe diventare il 193° membro. La Cina, a seguito della Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud.
PUB
Struttura istituzionale
Assemblea generale. – L’Assemblea ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] a valle. Il Nilo sfocia in Egitto dopo aver attraversato altri nove paesi, cui si è aggiunto nel 2011 il SudSudan. Storicamente, l’Egitto ha esercitato un controllo quasi esclusivo su questo corso d’acqua, facendo leva su diritti storici considerati ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] si sia lasciato sfuggire una frase che suonava più o meno così: ‘Oggi accettiamo l’Eritrea. Prima o poi accetteremo il SudSudan. Poi tireremo giù la saracinesca’. La prima parte della profezia di Salim si è avverata nel 2011 con l’indipendenza delle ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] % del bilancio del governo autonomo), nonostante l’impegno di entrambe le parti a non riprendere il conflitto.
La guerra in SudSudan è costata almeno due milioni di morti e ha provocato quattro milioni di profughi all’interno del paese (la cifra più ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] Uganda, basata sui dieci comandamenti biblici. Il raggio di azione del Lra si è espanso anche verso i confinanti SudSudan (il governo sudanese ha finanziato il Lra in funzione anti-Splm), Repubblica Centrafricana e Repubblica Democratica del Congo ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...