Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] repressa e iniziò la progressiva influenza politica giapponese sul regno coreano.
Nel 1897 il re Kojong proclamò l’effimero impero del pura espressione di regime, mentre quella della C. del Sud ha annoverato, pur in un clima politico difficile e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , orok, samagir, kile, udihe con oroch e udihe), coreano-giapponese (rappresentato, secondo il parere di alcuni studiosi, dal Parigi; trad. it., La facoltà di cose inutili, 1979), Žizn' i sud'ba di V. Grossman (trad. it., Vita e destino, 1984) −, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ad A., denominata Kamanokuchi-gama, affidandola al ceramista coreano Sonkai e a Sen no Doan. La fornace, scavata strade principali (oji) dividevano la capitale in 12 jo da nord a sud e in 8 bō da est a ovest. Il complesso palaziale era circondato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , con due avancorpi in terra, di 15 m ca., a nord-est e a sud-ovest) sulla cui sommità, in posizione centrale, era un'ampia fossa rettangolare (9 di un'unità di calcolo lineare, lo shaku coreano (ca. 30 cm). Esemplificative della monumentalità dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] a.C. Il sito è importante per la quantità dei resti faunistici rinvenutivi, rari in siti del Neolitico coreano.
K. è un chiocciolaio ubicato sull'erto declivio sud-orientale di una collina alta meno di 100 m. Vi sono stati identificati due strati ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] isole che collega la penisola di Shandong con quella di Liaodong. Verso sud, seguendo le basse terre costiere e gli acquitrini fra lo Shandong e dell'evoluzione e continuità storica dell'ethnos coreano nell'altro. Fra i temi più dibattuti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] per la maggior parte disposti in senso nord-sud e sud-nord, fornirono il reticolo del circuito orientale, mentre la monetazione corrente nei territori coreani rimase il wuzhu o, in coreano, oshuchon, non sappiamo se mantenendo in uso le monete o ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] molto più alte di quelle ricavate da scavi effettuati nella Corea del Sud, sia per l'inizio del Neolitico sia per l'età del coreana, pubblicato dal 1972 al 1982, con articoli scritti in coreano e sommario in inglese. Nel 1976 sono state fondate la ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] d'un focolare centrale) apparentano il Neolitico coreano ai complessi sibero-manciuriani e giapponesi. Gli orecchini, armi e vasi in cui si nota l'influenza della Cina del Sud. Paikche, le cui relazioni con le dinastie cinesi che si succedono dal ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...