Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] L’imperativo di un’altra narrazione su noi stessi.È in corso oggi, su spinta del “Sud globale”, in particolare del continente africano, un ripensamento del sistema internazionale. All’interno di questa necessità di cambio di paradigma e dello status ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] contrastare l’isolamento diplomatico e uscire dall’impasse, Pechino rafforzò i suoi legami con i Paesi del Sud globale, in particolare con l’Africa, che storicamente aveva avuto buone relazioni con la Cina, sebbene nel corso degli anni Ottanta fosse ...
Leggi Tutto
Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme del Sud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] reagire ai meccanismi di esclusione è l’Agenda 2063 The Africa we want, portata avanti dall’Unione Africana, che vivendo una fase di forte espansione, in particolare nel Sud-Est asiatico. Paolo Affatato sottolinea l’importanza dell’adesione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] nord del Paese e l’intera costa atlantica. Nel Sud della Francia, si insedia un regime collaborazionista con capitale Tunisia si arrendono agli Alleati, terminando la campagna dell’Africa del Nord.5 luglio: I tedeschi lanciano una massiccia offensiva ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] ’invasione sovietica della Cecoslovacchia e dell’Afghanistan, delle lotte in Africa, della devastante guerra tra Iran e Iraq e di molti Terzo Mondo o in via di sviluppo sono ora chiamati Sud globale, e anche il termine Asia-Pacifico viene cambiato in ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] di milizie arabe e, stando a fonti raccolte da Africa Intelligence, dell’Uganda: secondo il noto sito vengono regolarmente aerei cargo in voli quasi quotidiani tra Uganda, Sudan e Sud Sudan, un elemento che rafforza la tesi del presunto sostegno ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] risulta il più colpito con 198 eventi meteo estremi, seguito dal Sud 92 e dal Centro 61. A livello regionale, l’Emilia-Romagna degli Stati Uniti occidentali, Brasile, parti dell’Asia e l’Africa centrale. Con la prospettiva che, se non si frenano le ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] ha un ruolo sempre più attivo ed influente nel continente africano, garantendo armi, soldati e accordi di cooperazione militare a Global Gateway, che ha come focus principale il continente a sud, la seconda con il Piano Mattei.Solo il futuro ci ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] ampio della Cooperazione Sud-Sud, una forma di collaborazione tra i Paesi in via di sviluppo del Sud del mondo. Questo di utilizzo dell’assistenza educativa per rafforzare i legami con l’Africa. Come evidenziato da Li Anshan in un lavoro del 2018, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] , fino ad arrivare a una scena multipolare con l’ascesa della Cina, l’Africa riveste un ruolo fondamentale. Politicamente, l’Africa è cruciale per consolidare il ruolo di leader del Sud del mondo che la Cina ambisce a ottenere.Di fatto, il continente ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica...