• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Geografia [14]
Storia [16]
Biografie [18]
America [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Economia [3]
Diritto [2]

Dibona, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dibona, Angelo Daniele Redaelli Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956 Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione [...] Nord dell'Ailefroide (Cresta Côte Rouge); il Dôme de Neige des Écrins lungo la parete Nordovest; l'Aiguille du Pain de Sucre, rinominata Aiguille Dibona. Poi fu la volta di prime nel gruppo del Monte Bianco, la Cresta Est-Nordest della Dent du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO GERVASUTTI – CORTINA D'AMPEZZO – EMIL ZSIGMONDY – GUIDA ALPINA – MONTE BIANCO

JUNÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNÍN (A. T, 153-154) Riccardo Riccardi Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] S. Huancayo (a 3340 m., 35.000 ab.) è il capoluogo del dipartimento; città importante è Cerro de Pasco (a 4360 m., 28.000 ab.). Presso la cittadina di Junín, che ha dato il nome al dipartimento, il 6 agosto 1824 il generale Sucre vinse gli Spagnoli. ... Leggi Tutto

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] tematica viene poi rielaborata in forme astrattizzanti o preziose. Ricordiamo fra i lirici più notevoli J. Calzadilla (1931), G. Sucre (1933), R. Cadenas (1936), R. Palomares (1935), J. Salazar Meneses (1929) che è forse la figura più singolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Camillo MANFRONI Giuseppe COLOSI Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] Vienna 1912; A. Walter, The Sugar Industry of Mauritius, Humphreys 1910; P. de Sornay, La canne à sucre à l'île Maurice, Parigi 1920; P. Caubet, La canne à sucre á l'île Maurice, in Ann. de Géogr., XLII (1933), pp. 516-528; Fleming, Mauritius or the ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALBERO DEL VIAGGIATORE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

SAN MARTÍN, José de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTÍN, José de Raoul Margottini Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] Correspondencia del S. M., 3ª ed., Buenos Aires 1911; le Cartas históricas del Perú. Correspondencia de los generales S. M., Bolívar, Sucre, ecc., voll. 2, Lima 1920-21; il diario dell'inglese B. Hall dal 1820 al 1822 (Extracts from a journal, voll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTÍN, José de (2)
Mostra Tutti

MALAGUTI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano) Aldo Gaudiano Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] di zucchero d'uva (glucosio), acido umico, ulmina e, in presenza di aria, acido formico (Action des acides étendus sur le sucre, in Annales de chimie et de physique, LIX [1835], pp. 407-423). Studiò anche un prodotto di ossidazione dello zucchero, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGUTI, Faustino (2)
Mostra Tutti

AREQUIPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] pampe di Miraflores, l'esercito dei rivoluzionarî sostenne un disgraziato conflitto con le truppe spagnole. Antonio José de Sucre riuscì a dominare la città durante qualche tempo, nel 1823; nel 1824 Simón Bolívar riorganizzò il nuovo dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – FRANCISCO DE TOLEDO – CAMERE DI COMMERCIO – CANNA DA ZUCCHERO – DIEGO DE ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREQUIPA (1)
Mostra Tutti

GUAYAQUIL

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYAQUIL (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] . Il 9 ottobre 1820 scoppiò la rivoluzione a Guayaquil e il 6 maggio dell'anno seguente vi entrò il generale Sucre, che iniziò immediatamente la sua campagna culminante nella battaglia di Pichinca. Nel luglio 1822 vi ebbe luogo un'intervista celebre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAYAQUIL (1)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] e più elevata (fino a 2600 m.), costituita in gran parte da calcari, forma un aspro paese montagnoso (Mont. di Sucre), poco accessibile, ricco di fenomeni carsici. Una continuazione della catena litoranea è, di là dalla Bocas de Dragos, la dorsale ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

MARAGALL i GORINA, Joan

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAGALL i GORINA, Joan Mario Casella Scrittore catalano, nato il 10 ottobre 1860 a Barcellona, dove morì il 20 settembre 1911. Diplomatosi in leggi (1884), ma abbandonato l'esercizio dell'avvocatura [...] d'en J. M., Barcellona 1912-13 (serie catalana, voll. I-V; serie castigliana, voll. I-VI). Bibl.: J. M. De Sucre, J. M., Barcellona 1921; R. Grossmann, Katalanische Lyrik der Gegenwart, Amburgo 1923; J. Estelrich, Entre la vida i els llibres ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGALL i GORINA, Joan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sucre
sucre 〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
Panettone gastronomico
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali