• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Geografia [14]
Storia [16]
Biografie [18]
America [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Economia [3]
Diritto [2]

POTOSÍ

Enciclopedia Italiana (1935)

POTOSÍ (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI * Città della Bolivia, capoluogo di dipartimento e sede vescovile. È situata a 3970 m. s. m. (è una delle città più elevate del mondo) in una delle zone più [...] coloniale: la Zecca, il Palazzo del governo, il Palazzo del municipio e varie chiese. Una ferrovia, che si spinge fino a Sucre, la collega a Río Mulato, sulla linea che va da La Paz a Uyuni, dove s'incontrano le ferrovie internazionali provenienti da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTOSÍ (2)
Mostra Tutti

ZULIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULIA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela nord-occidentale (superficie 63.100 kmq.), posto al confine con la Columbia, limitato dagli stati di Táchira e Mérida a S., Trujillo Lara e [...] assai pregiata), lungo le rive del Catatumbo, e di canna da zucchero intensamente coltivata nel distretto di Sucre. Ricchissimi giacimenti petroliferi, sfruttati specialmente nel sud-ovest (bacino del Catatumbo) formano la maggiore ricchezza dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULIA (1)
Mostra Tutti

VICUÑA MACKENNA, Benjamín

Enciclopedia Italiana (1937)

VICUÑA MACKENNA, Benjamín Raoul Margottini Storico chileno, nato a Santiago il 25 agosto 1831, morto presso Valparaiso nel 1886. Il V. ha esercitato anche un'azione politica di grande risonanza, oltre [...] valse un processo; Vida del Capitan General oon Bernardo O'Higgins (1882); El Wamington del Sur: Cuadros de la vida del General Sucre (1893); Historia de diez años de la administración de Don Manuel Montt (1862-63, voll. 5); La guerra a muerte (1868 ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dal verzin del 25% (A.S.V., V savi alla mercanzia, serie seconda, b. 197, 8 marzo 1622). 245. Jean Meyer, Histoire du sucre, Paris 1989, p. 17; S.W. Mintz, Storia dello zucchero, p. 126. 246. Charles Verlinden, Les débuts de la production et de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

AYACUCHO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] , l'Ecuador, il Paraguay e il Venezuela), la città di Huamanga prese il suo nome attuale (1825) ed Antonio José de Sucre ricevette il titolo di grande maresciallo di Ayacucho dal Congresso di Panamá del 1826. Bibl.: A. Galindo, La batalla de Ayacucho ... Leggi Tutto
TAGS: SAN JUAN DE LA FRONTERA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCISCO PIZARRO

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] per rovesciare lì pure, insieme con la costituzione, il presidente bolivarista. Col trattato di Piquiza (6 luglio 1828) il Sucre si ritirava dalla Bolivia, dopo avervi però designato a succedergli l'avversario della fazione trionfante al Perù, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

Quito

Enciclopedia on line

Quito Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] presto rovesciata da truppe spagnole. Nel 1810 una nuova rivoluzione cacciò gli Spagnoli, che rioccuparono la città nel 1812. Liberata da A.J. de Sucre nel 1822, nel 1830 divenne capitale dell’Ecuador, staccatosi dalla República de la Gran Colombia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMERICA MERIDIONALE – MATERIE PLASTICHE – JUAN DE VELASCO – TUPAC YUPANQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quito (1)
Mostra Tutti

VELASCO IBARRA, José Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VELASCO IBARRA, José Maria Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] mondiali dei prezzi delle materie di cui l'Ecuador è esportatore (banane, cacao, caffè) faceva perdere vertiginosamente valore al sucre. Il V. si decideva allora per un piano di austerità assai pesante per la popolazione. I frequenti cambiamenti nei ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – RIFORMA AGRARIA – GUAYAQUIL – ECUADOR – BANANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELASCO IBARRA, José Maria (2)
Mostra Tutti

OLIVA, Giovanni Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Giovanni Anello Paolo Broggio OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574. Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] del 1628 le escursioni apostoliche a Mizque, Cochabamba e Potosí, effettuate partendo dal collegio di Chuquisaca (oggi Sucre, Bolivia). Seguirono altri due incarichi rettorali, dapprima presso il collegio del Callao (1630-36), quindi presso quello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO LÓPEZ DE GÓMARA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – GARCILASO DE LA VEGA – MUZIO VITELLESCHI – GIOVANNI BOTERO

MARSAND, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAND, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia nel 1765 da Francesco, banchiere di origine lionese il cui cognome non italianizzato era Marchand, ed Elisabetta Costadoni. Alunno, nell’infanzia, [...] suo unico scritto in materia economica. La versione francese di questa dissertazione sull’estrazione dello zucchero di sorgo (Mémoire sur le sucre d’olcus-cafer et sur l’origine, le progrès de l’état actuel de cette découverte de m. Arduino de Padoue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sucre
sucre 〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
Panettone gastronomico
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali