LÈPINE, Raphaël
Agostino Palmerini
Medico, nato il 6 luglio 1840 a Lione, morto il 17 novembre 1919 a Mentone. Allievo di J.-M. Charcot,. di R. Virchow, di K. Ludwig, di C. Brown-Séquard, nel 1877 ebbe [...] traitement (ivi 1905); Les complications du diabète et leur traitement (ivi 1906); Le diabete sucré (ivi 1909). La morte gl'impedì di condurre a termine l'opera Le sucre du sang. Nel 1877 fondò la Revue mensuelle de Médecine et de Chirurgie (che. nel ...
Leggi Tutto
SORGO (XXXII, p. 165)
Franco ROSSI
La coltura del Sorghum saccharatum ha preso forte sviluppo negli Stati Uniti, dove se ne utilizza soprattutto il fusto per produrre lo sciroppo, largamente diffuso [...] la bagassa per produrre cellulosa nobile da raion. In Francia si utilizzano varie specie di sorgo per produrre carta.
Bibl.: S. F. Baldini, Il sorgo zuccherino, Faenza 1941; E. Miège, Le sorgho sucré et le maïs, source de carburant, Rabat 1940. ...
Leggi Tutto
La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.
Nel 1935 la popolazione delle città [...] ).
Al 31 dicembre 1937 il debito estero ammontava a 356 milioni di sucres e quello interno a 27.
Il contenuto aureo del sucre fissato nel maggio 1932 (nel febbraio era stata sospesa la convertibilità) a gr. 0,30093 di fino, il 19 dicembre 1935 è ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] aiuti recati a questo paese nella sua guerra d'indipendenza, provoca la guerra fra le due repubbliche. B. nomina generale in capo Sucre, mentre egli marcia contro Obando, che si solleva a Cauca (12 novembre) e che egli obbliga a capitolare il 2 marzo ...
Leggi Tutto
OLMEDO, José Joaquin
Angela MARIUTTI de SANCHEZ RIVERO
*
Patriota e poeta ecuadoriano, nato a Guayaquil il 20 marzo 1780, ivi morto il 19 febbraio 1847. Seguì gli studî a Quito e a Lima, e in quest'ultima [...] creato dalla Giunta suprema di cui fu anche presidente. Sostenne sempre l'indipendenza della sua terra, contro l'opinione di Sucre e quella di Bolívar. Risolta la questione a favore di quest'ultimo, passò al Perù dove ebbe varie cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
LA MAR, José de
José A. de Luna
Militare e uomo politico, nato a Cuenca (Spagna) il 12 maggio 1778, morto a Cartago di Costa Rica l'11 ottobre 1830. Educato nel Collegio dei Nobili, entrò poi nel servizio [...] allora alla causa dell'indipendenza e combatté a Junin sotto il comando di Bolivar e nella battaglia di Ayacucha sotto Sucre. Nominato presidente della repubblica del Perù si dichiarò nemico di Bolivar e mosse guerra alla Colombia, con il pretesto ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2559 m., su un altipiano dominato dalla Cordigliera di Cochabamba (Cerro Tunari, 5200 m.); ha clima sano e mite. Benché di origine relativamente [...] dipartimenti del Beni e di Santa Cruz (caucciù, pelli). Vi fanno capo varie linee di navigazione aerea (dirette a Santa Cruz, a Sucre, a Todos Santos, a Oruro-La Paz). Il dipartimento di Cochabamba, situato tra quelli di Beni (a N.), di Santa Cruz (a ...
Leggi Tutto
Oratore sacro e polemista francese, nato nel 1530 nel villaggio d'Alleman, presso Troyes; si fece gesuita in Roma, vivente ancora S. Ignazio. Dopo avere insegnato letteratura e filosofia in Perugia, a [...] vraye, réale et corporelle présence de Jésus Christ au sainct Sacrement de l'Autel, Lione 1565 e ristampe; il Sucre spirituel pour adoucir l'amertume des aigres malheurs de ce temps, Lione 1570, e il Breviarium Romanum, conosciuto volgarmente sotto ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] che segue: La Paz, 301.000 ab.; Cochabamba, 60.000; Oruro, 50.000; Potosí, 40.000; Santa Cruz de la Sierra, 33.000; Sucre, 30.000; Tarija, 27.000.
Condizioni economiche (VII, p. 308; App. I, p. 287). - In forte regresso, in confronto ai dati del 1931 ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Bolivia, con una superficie di 94.100 kmq. e 322. 28g ab. (3 per kmq. calcolo del 1928). È situato fra i dipartimenti di Tarija, Potosí, Cochabamba e Santa Cruz; a E. confina col Brasile [...] e di caccia; nella parte occidentale sono diffusi l'agricoltura (cereali, vino, canna da zucchero) e l'allevamento del bestiame. Il nome dell'attuale dipartimento spettò prima alla città che ne è capoluogo, l'odierna Sucre (v.), fino al 1825. ...
Leggi Tutto
sucre
〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
sucrestere
sucrèstere s. m. [comp. del fr. sucre «zucchero» e estere]. – In chimica organica, nome degli esteri del saccarosio con acidi organici superiori (contenenti da 14 a 18 atomi di carbonio) che si presentano come polveri bianche inodore...