Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] .
Anche l'anemia perniciosa è prodotta da un autoanticorpo specifico verso il fattore intrinseco presente nel succogastrico e prodotto da plasmacellule localizzate nella lesione gastritica.
All'azione di autoanticorpi umorali sono ascrivibili anche ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] alimentare viene assorbito in larga parte a livello del duodeno e, in misura minore, nell'intestino tenue. Il succogastrico ne favorisce l'assorbimento, liberandolo dagli alimenti. È quindi facile comprendere come in certe condizioni morbose, le più ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] nello stomaco, dove è secreta con il succogastrico, viene scambiata intensamente nell'intestino, sulla base dissociati dai ferroprotidi degli alimenti per azione degli acidi gastrici, sono trasportati da un recettore specifico presente nella membrana ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] il ferro per essere assorbito deve trovarsi in forma ferrosa. La riduzione può essere effettuata dall'acido cloridrico del succogastrico, ma può essere ulteriormente facilitata da sostanze riducenti, come l'acido ascorbico (vitamina C) e altri acidi ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] vivi, che si ritiene siano in grado di sopravvivere al transito nello stomaco dove l'acidità del succogastrico esercita normalmente un'azione battericida. Questi batteri lattici vengono considerati capaci di interagire con la mucosa intestinale ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] sodio bicarbonato e altri tamponi, necessario per neutralizzare il pH acido del chimo gastrico. La pancreoazimina, invece, induce il rilascio nel succo pancreatico di enzimi digestivi specifici. In particolare, oltre agli enzimi proteolitici tripsina ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei frutti: succhi d’erbe, usati talora come...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...