IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] IgA. Anticorpi IgA si trovano nel siero e, in concentrazione molto maggiore delle IgG, nelle secrezioni (saliva, succogastrico e intestinale, lacrime, muco nasale, colostro). La molecola può presentarsi in forma di monomero, cioè 2H denominate ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] si eseguono l'esame fisico, la determinazione del pH, e l'osservazione microscopica degli elementi cellulari. Il succogastrico normale, a digiuno, si presenta come un liquido altamente viscoso, bianco-grigiastro, traslucido, dall'odore molto acre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] della digestione dalla composizione dei liquidi digestivi che agiscono sui cibi, analizzarono in maniera analoga la saliva, il succogastrico, la bile, il liquido pancreatico e i liquidi intestinali.
Da queste ricerche così puntuali, estese a tutte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] progetto audace di sostituire all'azione stimolante del seme quella di liquidi diversi (per es., urina, succogastrico, succo nerveo, vino, aceto e acqua salata), quella dello sperma disomogeneo, essiccato, colorato, impregnato di determinati odori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] e di sostanze solide (tessuti). Tale processo era denominato 'assimilazione'. Nel 1823 Prout riuscì a dimostrare che il succogastrico, la cui acidità era stata rilevata già in precedenza, contiene acido cloridrico. Negli anni seguenti il medico ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] per il mantenimento del bilancio idrico, della pressione osmotica e dell’equilibrio acido-base; è inoltre un componente del succogastrico. Normalmente non si verificano carenze alimentari di cloro. Poiché le perdite di cloro, così come la sua ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] sodio bicarbonato e altri tamponi, necessario per neutralizzare il pH acido del chimo gastrico. La pancreoazimina, invece, induce il rilascio nel succo pancreatico di enzimi digestivi specifici. In particolare, oltre agli enzimi proteolitici tripsina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di Bernard riguardanti la nutrizione (l'azione del succo pancreatico mediante la 'pancreatina', la funzione glicogenica del sostanza trovata nell'intestino: si trattava di un ormone gastrico, la secretina. Il vero atto di nascita dell'endocrinologia ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...]
L'oppio e i suoi alcaloidi
L'oppio è il succo ottenuto per incisione delle capsule immature del papavero sonnifero, una : essa si esplica attraverso la riduzione della secrezione gastrica acida, il ritardo nello svuotamento dello stomaco e il ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei frutti: succhi d’erbe, usati talora come...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...