Farmaci intesi a prevenire o a combattere l’ulcera peptica. Mirano, a seconda dei casi, a neutralizzare l’esagerata acidità del succogastrico, a frenarne la secrezione o ad accelerare i processi riparativi. [...] dell’ulcera peptica grazie alla dimostrazione che un batterio, Helicobacter pylori (➔ Helicobacter), è all’origine di molte affezioni gastriche, tra le quali l’ulcera stessa. Un sostanziale progresso nel trattamento dell’ulcera peptica si è avuto con ...
Leggi Tutto
Prova clinica ideata per studiare le capacità escretorie di alcuni organi, e basata sulla determinazione del tempo necessario perché una sostanza colorata precedentemente iniettata compaia nel prodotto [...] di secrezione (succogastrico per lo stomaco; urina per i reni).
Utilizzo di una sostanza estranea alla superficie del tratto gastrointestinale in corso di indagine endoscopica per migliorare la visualizzazione di una o più aree della mucosa. ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, si dice di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (come, Lactobacillus acidophilus) e di alcuni microrganismi della normale flora batterica intestinale (Bifidobacterium), [...] potenziale effetto di protezione per l’organismo ospite (uomo e altri Mammiferi). Essi infatti resistono all’azione del succogastrico e della secrezione biliare e, aderendo nell’intestino alle cellule epiteliali, contrastano l’azione di alcuni germi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi agente chimico, fisico o anche biologico, che distrugga i batteri, in particolare quelli patogeni. Dotati di azione b. sono, tra l’altro, i disinfettanti, gli antisettici e alcuni antibiotici [...] (per es. quelli con struttura polipeptidica). Il sangue possiede un discreto potere b.; notevole è quello del succogastrico per la presenza di acido cloridrico. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C18H27NO3, costituente il principio amaro di Capsicum annuum, dotato di potente azione stimolante sulla secrezione del succogastrico e in particolare di gastrina. ...
Leggi Tutto
Processo di rammollimento a carico di zone di tessuto polmonare.
P. acida P. postmortale da rigurgito di succogastrico e penetrazione nelle vie respiratorie. ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] minerali presenti nel sangue, quali il calcio o il ferro, o alcune secrezioni del nostro organismo, come il succogastrico. Quando un farmaco si lega a un recettore, la funzione cellulare viene modificata in quanto ogni recettore regola specifici ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] .
Anche l'anemia perniciosa è prodotta da un autoanticorpo specifico verso il fattore intrinseco presente nel succogastrico e prodotto da plasmacellule localizzate nella lesione gastritica.
All'azione di autoanticorpi umorali sono ascrivibili anche ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di preazione viene escluso. È ciò che Pavlov ha dimostrato a proposito della salivazione e della secrezione del succogastrico.
i) Il controllo su più canali di alimentazione
I riflessi condizionati costituiscono un esempio assai interessante della ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è quella che spinge gli idrogenioni dal plasma sanguigno dei Mammiferi, dove la loro concentrazione è 10-7 M, al succogastrico, dove la concentrazione è decimolare. Questo processo, che comporta l'aumento della concentrazione di un milione di volte ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei frutti: succhi d’erbe, usati talora come...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...