• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Medicina [56]
Biologia [29]
Chimica [21]
Patologia [16]
Biochimica [14]
Fisiologia umana [12]
Biografie [12]
Farmacologia e terapia [10]
Anatomia [6]
Industria [7]

BARBACCI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACCI, Ottone Mario Crespi Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] sede intestinale dei diplococchi lanceolati capsulati, da molti negata per l'azione battericida esercitata dall'acidità del succo gastrico. Si ricordano, su tale argomento, i seguenti lavori: Il bacterium coli commune e la peritonite da perforazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Esperimento e osservazione nelle scienze della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle scienze naturali del Settecento si assiste a un progressivo spostamento dall’osservazione [...] di Spallanzani di eseguire l’inseminazione artificiale e la partenogenesi negli anfibi e nei mammiferi, oppure di prelevare succo gastrico dal proprio stomaco per verificare la natura dei processi digestivi al di fuori dell’organismo; alle ricerche ... Leggi Tutto

Ulcera

Universo del Corpo (2000)

Ulcera Mariapaola Lanti Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] chimici (basi o acidi forti; una simile origine può essere riscontrata anche nell'ulcera gastrica per l'azione peptica del succo gastrico). Malattie a carico delle vene oppure delle arterie, processi proliferativi, turbe neurodistrofiche, eventi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – RETTOCOLITE ULCEROSA – SISTEMA IMMUNITARIO – TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulcera (4)
Mostra Tutti

pH

Dizionario di Medicina (2010)

pH Misura dell’acidità (o della basicità) di una soluzione acquosa. Il suo valore corrisponde al cologaritmo decimale della concentrazione attiva degli ioni idrogeno, ossia pH=−log[H+]. Nell’acqua pura [...] , come nel caso della fosfatasi alcalina. Nell’organismo umano la maggior parte dei liquidi organici ha valori di pH debolmente alcalini (7,35÷7,45), a eccezione del succo gastrico (1,2÷3,0), dell’urina (4,5÷8,0) e del liquido prostatico (4,5). ... Leggi Tutto

pompa ionica

Dizionario di Medicina (2010)

pompa ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] ATP idrolizzata. H'+/K+- ATPasi. Regola la secrezione degli ioni H+ nella mucosa gastrica; gli ioni H+ secreti sono utilizzati per formare l’HCl del succo gastrico. I farmaci cosiddetti inibitori della p. protonica agiscono bloccando l’enzima H+/K ... Leggi Tutto

cardias

Dizionario di Medicina (2010)

cardias Orifizio di sbocco dell’esofago nello stomaco. La struttura del c., dislocato anatomicamente in sede sottodiaframmatica, è assai complessa e funzionalmente costituisce una formazione a valvola [...] pressione addominale) si può avere un’alterazione della struttura con comparsa di reflusso gastro-esofageo. L’acidità del succo gastrico, venendo a contatto con l’epitelio dell’esofago, provoca un processo irritativo; le cellule dell’esofago vanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardias (1)
Mostra Tutti

Boas, Ismar Isidor

Dizionario di Medicina (2010)

Boas, Ismar Isidor Medico tedesco (Kcynia, Poznań, 1858 - Vienna 1938). Fu il primo medico specializzato in gastroenterologia in Germania. Punto di B.: zona dolorosa, a sinistra della dodicesima vertebra [...] dorsale, in caso di ulcera gastrica. Bacilli di B.-Oppler: bacilli reperibili nel succo gastrico dei malati achilici (carenti o privi di secrezioni digestive), identificati poi con un lattobacillo. Pasto di Boes-E.: ➔ Ewald, Carl Anton. ... Leggi Tutto

chimotripsina

Dizionario di Medicina (2010)

chimotripsina Enzima pancreatico che agisce nella digestione intestinale delle proteine alimentari. Secreto in forma inattiva (chimotripsinogeno), viene attivato dalla tripsina; nell’intestino scinde [...] le molecole proteiche, che hanno già subito l’attacco della pepsina del succo gastrico, in peptidi che possono poi essere idrolizzati ad amminoacidi dagli altri enzimi presenti nel tratto intestinale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimotripsina (1)
Mostra Tutti

Ewald, Carl Anton

Dizionario di Medicina (2010)

Ewald, Carl Anton Medico tedesco (Berlino 1845- ivi 1915). Fu prof. di gastroenterologia e direttore (1888) del dipartimento di medicina interna dell’ospedale Kaiserin Augusta di Berlino, che grazie [...] a lui divenne un centro di riferimento per le patologie digestive. Pasto di Boas-E.: metodo per l’analisi quantitativa del succo gastrico (➔ Boas). ... Leggi Tutto

cloxacillina

Dizionario di Medicina (2010)

cloxacillina Penicillina semisintetica. Diversamente da altre penicilline, può essere somministrata per via orale in quanto non viene modificata dal succo gastrico. Inoltre non viene scissa dall’enzima [...] batterico penicillasi, il che la rende utile nel trattamento delle infezioni da stafilococchi penicillino-resistenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
succo
succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei frutti: succhi d’erbe, usati talora come...
gastrico
gastrico gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali