STALAGMOMETRIA (dal gr. στάλαγμα "goccia" e μέτρον "misura")
Guido Vernoni
È la misura del numero esatto di gocce fornito da una data quantità di liquido in determinate condizioni. Questo numero è in [...] ).
Per quello che concerne la biologia, la misura della tensione superficiale dei liquidi organici normali e patologici (succogastrico, urine, siero di sangue), non ha trovato applicazioni molto utili. Tuttavia viene utilizzata in alcuni casi, come ...
Leggi Tutto
OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia
Nicola Pende
Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] freschi e liquidi organici (sangue, urina, succogastrico, ecc.), o polveri di organi disseccati o principî attivi, di natura ormonica, preparati dagli organi stessi, nel qual caso l'opoterapia diviene ormonoterapia o endocrinoterapia.
Il principio è ...
Leggi Tutto
GASTRORRAGIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e -ragia di emorragia; ted. Magenblutung)
Leonardo Alestra
È l'emorragia gastrica, che può essere dovuta a diverse cause, di cui le più frequenti sono: [...] sanguigno (ematemesi); il sangue emesso è per lo più di colore posa di caffè per modificazioni subite da parte del succogastrico, ma se l'emorragia è cospicua, il sangue vomitato può anche conservare il suo colore rosso vivo. Inoltre una parte ...
Leggi Tutto
TANNALBINA e TANNIGENO
Alberico Benedicenti
. Appartengono al gruppo degli astringenti. La tannalbina, combinazione del tannino con l'albumina, è una polvere giallo-grigia, insapore, insolubile in acqua [...] soluzioni acide, poco solubile nell'acqua calda, solubile in alcool.
Questi due composti, non attaccati dal succogastrico, traversano lo stomaco senza modificarsi e soltanto nell'intestino in presenza delle secrezioni alcaline si decompongono: il ...
Leggi Tutto
POSTEMPSKY, Paolo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato nel 1851 a Roma, ivi morto nel 1926. Successivamente assistente, aiuto, chirurgo primario degli Ospedali di Roma, libero docente di patologia chirurgica, [...] per tumori addominali e per traumi di visceri addominali, Milano 1888; insieme con B. Balduino, Se la secrezione del succogastrico sia continua o intermittente, Roma 1890; Nuovo processo operativo per la cura delle ernie inguinali, ivi 1891; insieme ...
Leggi Tutto
PIROSI (gr. πύρωσις "combustione")
Leonardo Alestra
È la sensazione di bruciore da eccessiva produzione di acidi nello stomaco. Si ha nell'ipercloridria (per sovrabbondanza di acido cloridrico libero), [...] acido cloridrico la cura anzitutto deve tendere a stimolare la secrezione del succogastrico e a fornire a questo gli elementi di cui manca (v. ipocloridria; achilia gastrica). Per combattere le fermentazioni putride si usano i rimedî assorbenti come ...
Leggi Tutto
HAYEM, Georges
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Parigi il 25 novembre 1841, compì gli studî medici a Parigi ove ebbe la laurea nel 1868 e divenne nel 1879 professore di terapia medica alla facoltà. [...] suoi studî nel volume Du sang (Parigi 1889), che ebbe un grandissimo successo. Studiò i metodi chimici per l'esame del succogastrico, descrisse il quadro clinico della miocardite infettiva nel tifo, la forma bulbare della tabe e nel 1897 l'itterizia ...
Leggi Tutto
GASTROSUCCORREA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", dal lat. sucus "succo", dal gr. ῥέρ "scorro") o Malattia di Reichmann (perché descritta dal medico contemporaneo N. Reichmann di Varsavia)
Leonardo [...] Alestra
Affezione di natura neurotica caratterizzata da secrezione continua di grandi quantità di succogastrico e specialmente d'acido cloridrico, sia durante i pasti sia a digiuno. I sintomi sono: senso di peso e di bruciore all'epigastrio, pirosi ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] vivi, che si ritiene siano in grado di sopravvivere al transito nello stomaco dove l'acidità del succogastrico esercita normalmente un'azione battericida. Questi batteri lattici vengono considerati capaci di interagire con la mucosa intestinale ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] si eseguono l'esame fisico, la determinazione del pH, e l'osservazione microscopica degli elementi cellulari. Il succogastrico normale, a digiuno, si presenta come un liquido altamente viscoso, bianco-grigiastro, traslucido, dall'odore molto acre ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei frutti: succhi d’erbe, usati talora come...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...