elettrolito
Ogni catione (Na+, K+, Ca++, Mg++) e anione (Cl–, HCO3 – , HPO4 – –, SO4 – –, acidi organici e proteine-ioni) contenuto nei liquidi dell’organismo (plasma del sangue, liquido interstiziale, [...] liquido cellulare, succogastrico, pancreatico, intestinale, ecc.). Gli e. regolano l’equilibrio osmotico e quello acido-base dei liquidi organici. La composizione e la concentrazione (espressa in milliequivalenti/litro) di ciascun liquido organico ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] di Faucher, sondino duodenale di Einhorn e loro numerose varianti) con le quali è possibile estrarre campioni di succogastrico o duodenale per esaminarli, studiare il modo con cui essi vengono secreti, ecc. È pure possibile studiare la pressione ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] che pertanto hanno continuo bisogno di ossigeno. Allo stesso Spallanzani si devono anche le prime fondamentali ricerche sul succogastrico, sulle sue proprietà e sull'importanza della digestione degli alimenti nello stomaco. In G. Müller l'indirizzo ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] IgA. Anticorpi IgA si trovano nel siero e, in concentrazione molto maggiore delle IgG, nelle secrezioni (saliva, succogastrico e intestinale, lacrime, muco nasale, colostro). La molecola può presentarsi in forma di monomero, cioè 2H denominate ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] si dà al malato, estraendo poi il contenuto dello stomaco a digestione avanzata, quando è già avvenuta la secrezione del succogastrico.
L'esame funzionale è frutto degli studî più recenti; i suoi metodi sono diretti a un fine che praticamente può ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] pancreatico e di bile rappresenta un'eliminazione di valenze alcaline, mentre la secrezione del succogastrico costituisce un'eliminazione di valenze acide); le ghiandole sudoripare (sudore più o meno acido); la respirazione (eliminazione dal sangue ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] però presenti e nell'intestino si ritrovano batterî intestinali, quantunque diminuiti di numero. La secrezione del succogastrico, della bile e del succo enterico è minima. Perciò, il ricambio, sia delle sostanze organiche come anche delle sostanze ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] la gelatina, polverizzato fornisce una polvere aspersoria e serve inoltre a confezionare capsule che non sono disciolte dal succogastrico ma da quello intestinale. L'almateina, condensazione dell'ematossilina con l'aldeide formica, è disinfettante e ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] la parola gas, ha scoperto l'anidride carbonica (gas silvestre); e ha avuto importanti cognizioni riguardo al succogastrico, alla bile e all'acido dello stomaco. Egli ritenne che ogni processo organico o funzionale fisiologico fosse essenzialmente ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] calmare violente crisi gastralgiche o tonificare la muscolatura dello stomaco o provocare un aumento della secrezione del succogastrico. Da ultimo il massaggio accelera il ricambio organico favorendo le ossidazioni e l'eliminazione dei materiali di ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei frutti: succhi d’erbe, usati talora come...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...