• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Industria [16]
Medicina [17]
Biologia [10]
Temi generali [8]
Chimica [7]
Diritto [6]
Botanica [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Storia della medicina [5]
Biochimica [4]

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] nella parte alta di esso. Per fenomeno cadaverico, la parete dell'esofago, in seguito a riflusso di succo gastrico dallo stomaco sono eccezionali nell'esofago, come pezzetti d'ossa, noccioli di frutta, aghi, monete, ecc.: possono ostruire il lume o, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

GLUCOSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose) Mario BETTI Alfredo GERLI Alberico BENEDICENTI C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] dal succo d'uva, T. S. C. Kirchoff nel 1811 dimostrò che si poteva ottenerlo dall'amido e H. Braconnot, nel 1819, dal cellulosio. Allo stato libero il glucosio si trova nelle frutta dolci, spesso accompagnato dal fruttosio, nel nettare di molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCOSIO (3)
Mostra Tutti

ORGANICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICI, ACIDI Gaetano Charrier . Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] , il primo ottenuto dal cremore, il secondo dal succo di limone e ora per fermentazione dello zucchero ad opera dei degli acidi grassi costituiscono col loro miscuglio le essenze di frutta naturali e artificiali. Gli acidi organici aromatici sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

VOMITO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit) Piero BENEDETTI Angiola BORRINO Nino BABONI È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] vomito iperacido formato da succo gastrico quasi puro, il vomito biliare, il vomito sanguigno di aspetto nerastro, se cefalea, debolezza e capogiri, l'alito ha un odore caratteristico come di frutta (alito acetonico), spesso v'è febbre, anche a 40°: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOMITO (3)
Mostra Tutti

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] tradizionali nella pratica sportiva possono trovare posto anche i succhi di frutta che, oltre all'apporto di acqua, assicurano quello di potassio, di oligoelementi, di acidi organici e di alcune vitamine, per cui, se usati con moderazione poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – RECETTORI Α- E Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La farmacologia nello sport e il doping (14)
Mostra Tutti

marmellata

Enciclopedia on line

Mescolanza, portata a consistenza appropriata, di zuccheri e di parti di frutta (polpa, purea, succo, estratti acquosi, scorza) ottenute esclusivamente da agrumi. Per la preparazione di 1000 g di prodotto [...] , gelatina, gelatina extra. Per confettura si intende la mescolanza di zuccheri e di polpa di una o più specie di frutta. Per la preparazione di 1000 g di prodotto finito la quantità di polpa utilizzata non deve essere inferiore a 350 g; se invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: PASTORIZZAZIONE – ACIDO CITRICO – EVAPORAZIONE – CONFETTURA – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmellata (1)
Mostra Tutti

gelatina

Enciclopedia on line

Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] , i frutti schiacciati o tagliati a fette sono sottoposti a una prima cottura, di durata variabile, con o senza acqua, a seconda dei tipi e delle qualità, in caldaie aperte, riscaldate a vapore con doppio fondo. Il succo zuccherato estratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CONSERVA ALIMENTARE – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO – LATTE DI CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelatina (1)
Mostra Tutti

succo

Enciclopedia on line

Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] di acqua e zuccheri al s. di frutta, al s. di frutta concentrato, alla purea di frutta concentrata o a una miscela di questi prodotti. Un tempo i s. di frutta da una miscela di succo gastrico e pancreatico, di bile e del prodotto di secrezione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – ALIMENTI
TAGS: POLIETILENTEREFTALATO – APPARATO DIGERENTE – CHIMOTRIPSINOGENO – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su succo (1)
Mostra Tutti

appassimento

Enciclopedia on line

In botanica, lo stato, rilevabile esteriormente, di una pianta nella quale il turgore cellulare è diminuito sensibilmente in seguito alla perdita d’acqua per traspirazione. L’a. temporaneo si osserva di [...] con il succo di uve sottoposte artificialmente a un leggero a. e che pertanto è particolarmente ricco di zuccheri; l’a. si esegue al sole o al coperto in ambiente bene ventilato o anche in forno o nei soliti essiccatoi da frutta: i grappoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

brandy

Enciclopedia on line

Nome inglese dell’acquavite (➔), del cognac o di liquori ottenuti dalla distillazione di frutta ( cherry b., apricot b.). È possibile individuare tre grandi categorie di b. a seconda della materia prima [...] polpa, buccia e racemo, che viene pressato per ottenere la massima quantità di succo possibile, come avviene per la grappa italiana; c) altri frutti, spremuti per ottenerne un liquido fermentabile che viene successivamente distillato una o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: DISTILLAZIONE – ACQUAVITE – CALVADOS – ARMAGNAC – RACEMO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
succo
succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei frutti: succhi d’erbe, usati talora come...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali