• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [10]
Chimica [9]
Biochimica [8]
Medicina [4]
Chimica industriale [2]
Patologia [2]
Diritto [1]
Diritto privato [1]
Ecologia [1]
Chimica organica [1]

ESTERIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] un lavaggio alcalino. Per esterificare un acido relativamente poco volatile con un alcool inferiore (per es. per produrre il succinato di metile) si adopera un forte eccesso di alcool che si distilla durante il processo trascinando via l'acqua man ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – LUCE ULTRAVIOLETTA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO

miopatie

Dizionario di Medicina (2010)

miopatie Salvatore Di Mauro Miopatie mitocondriali I mitocondri sono organelli subcellulari che producono la maggior parte dell’energia cellulare sotto forma di ATP nel processo di fosforilazione ossidativa. [...] è rivelato da aree irregolari purpuree. Informazioni maggiori si ottengono con le reazioni istochimiche per la succinato deidrogenasi (SDh, Succinate DeHydrogenase) e per la citocromoossidasi. In tutti i casi, si ha una distribuzione a mosaico ragged ... Leggi Tutto

BENZILE, cloruro, bromuro, ioduro di

Enciclopedia Italiana (1930)

Era noto da lungo tempo che, introducendo un atomo di un alogeno al posto di un atomo d'idrogeno del gruppo −CH3 del toluolo, si formano composti di odore sgradevole e irritante. Perciò il cloruro di benzile [...] , uterina), e nella tosse convulsa, nell'asma, ecc. - Più recentemente è stato proposto il fumarato di benzile che sul precedente ha il vantaggio di essere privo di sapore. Meno usati sono corpi analoghi: bromuro, mandelato, succinato di benzile. ... Leggi Tutto
TAGS: BENZOATO DI BENZILE – ANELLO BENZENICO – BALSAMO DEL PERÙ – FIBRA MUSCOLARE – SUCCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZILE, cloruro, bromuro, ioduro di (1)
Mostra Tutti

ASPARAGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acido succinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula: si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico: In questa formula l'atomo di C* è [...] , dal quale egli ottenne anche l'α-asparagina: L'asparagina ordinaria in soluzione acquosa fermenta, trasformandosi in succinato ammonico; dal batterio butirico o dal lievito di birra viene demolita, dando acidi monobasici (specialmente propionico) e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO AMMINOSUCCINICO – ANTIPODI OTTICI – ACIDO SUCCINICO – GRUPPO AMMINICO – L'Α-ASPARAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPARAGINA (2)
Mostra Tutti

CLERICI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Enrico Mario Fornaseri Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] sature di bromomercurato di bario, e poi di formiato, acetato, propionato, lattato, ossalato, malonato, malcato, fumarato, succinato, malato e formiato-glicolato di tallio, otteneva, con una soluzione satura, a varie temperature, di formiato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – PERIODI GLACIALI – GIOVANNI LEONE – PALEONTOLOGIA – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERICI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] del piruvato, mentre non viene influenzato il consumo di ossigeno che non dipende dal NADH, come per esempio nell'ossidazione del succinato. Tuttavia ancora non si sa perché la tossicità del rotenone sia bassa per i Mammiferi e, invece, alta per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

miopatie

Dizionario di Medicina (2010)

miopatie Giovanni Antonini La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] è rivelato da aree irregolari purpuree. Informazioni maggiori si ottengono con le reazioni istochimiche per la succinato deidrogenasi (SDh, Succinate DeHydrogenase) e per la citocromoossidasi. In tutti i casi, si ha una distribuzione a mosaico ragged ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miopatie (2)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biochimica Jean Roche di Jean Roche Biochimica sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] , e il passaggio dagli uni agli altri per il tramite di molecole-chiave (piruvato, ossalacetato, pentosio, citrato, succinato) e grazie alla partecipazione dell'acetil-CoA, sono rappresentate dallo schema molto semplificato riprodotto qui sotto. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CICLO DELL'ACIDO CITRICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – FORZE DI VAN DER WAALS – RESPIRAZIONE CELLULARE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

Fotosintesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fotosintesi Giorgio Forti La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] di ossidazione da parte di (Bchl)2+ inibisce la citocromoossidasi. Il donatore finale di elettroni per la fotosintesi è il succinato, a potenziale 0,0 V, che tramite la succinicodeidrogenasi riduce il pool di UQ (fig. 7 in alto), oppure altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COMPLESSO CITOCROMO B6-F – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotosintesi (8)
Mostra Tutti

Trasporto attraverso membrane biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporto attraverso membrane biologiche EEberhard Frömter di Eberhard Frömter SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] costanti JH+/IO2 di 6 in presenza di acido β-idrossibutirrico come substrato e di 4 in presenza di succinato, che interviene nella respirazione a un diverso livello; c) il rapporto stechiometrico è indipendente dalla composizione ionica del mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
1 2
Vocabolario
succinato
succinato s. m. [der. di succin(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido succinico.
succìnico
succinico succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali