• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [904]
Diritto [240]
Matematica [133]
Biografie [139]
Diritto civile [131]
Storia [64]
Fisica [50]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [34]
Biologia [35]
Storia della matematica [36]

Comunione tacita familiare

Enciclopedia on line

La comunione tacita familiare si ha (ma il caso ricorre sempre più di rado) nell’esercizio dell’agricoltura quando una famiglia di coltivatori diretti del fondo mantiene indiviso un patrimonio derivante [...] . Il patrimonio vecchio, costituente il nucleo originario della comunione si divide secondo il diritto comune a seconda dei casi, successioni a causa di morte, società, ecc., e il patrimonio nuovo, rappresentato dal frutto del lavoro comune e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – AGRICOLTURA

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] del diritto internazionale privato. Ciò ha interessato la materia delle obbligazioni alimentari (reg. (CE) n. 4/2009), delle successioni mortis causa (reg. (UE) n. 650/2012) e del regime patrimoniale tra coniugi e parti di unioni registrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] , I, p. 47, 3 febbr. 1799). Partecipò egualmente al fervore di discussioni che caratterizzò la Repubblica: di un suo intervento in un dibattito sulle successioni ereditarie (in cui si oppose alla proposta di abolire i testamenti e di regolamentare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fisco

Enciclopedia on line

Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta [...] la cassa del principe o del comune; ma, poiché in questa confluivano entrate patrimoniali straordinarie (imposte sulle successioni, sui trasferimenti, multe ecc.), il f. passò a designare la persona giuridica che rappresenta il principe, anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESSIONE TRIBUTARIA – PERSONA GIURIDICA – REDDITO NAZIONALE – DIRITTO ROMANO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisco (7)
Mostra Tutti

Filomusi-Guèlfi, Francesco

Enciclopedia on line

Filomusi-Guèlfi, Francesco Giurista italiano (Tocco da Casauria 1842 - Aquila 1922). Allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e di F. Pessina, insegnò nell'univ. di Roma (dal 1873) dapprima la filosofia del diritto, poi l'introduzione [...] ); Lezioni di filosofia del diritto (3a ed. 1907); Diritto ereditario. 1. Parte generale, successioni legittime (3a ed. 1909); Diritto ereditario. 2. Successione testamentaria (2a ed. 1917); Diritti reali ad uso di lezioni (Introduzione, teoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TOCCO DA CASAURIA – DIRITTO NATURALE – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomusi-Guèlfi, Francesco (3)
Mostra Tutti

CADI

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] determinata parte della sua circoscrizione giudiziaria oppure per il disbrigo di particolari generi di questioni, p. es. matrimonî, successioni, ecc., e questi suoi sostituti sono da lui revocabili e cessano senz'altro dall'ufficio quando cessi colui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – IMPERO OTTOMANO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

Donazione. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento italiano, il regime di diritto internazionale privato delle donazioni è stabilito dalla legge 218/1995, n. 218 (“Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato”), all’art. [...] di Roma sulle obbligazioni contrattuali del 1980, che regola anche le donazioni a carattere contrattuale, ad eccezione di quelle che si ricollegano al diritto di famiglia, ai regimi matrimoniali e alle successioni. Voci correlate Donazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: OBBLIGAZIONI – ROMA

MELUCCI, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MELUCCI, Pasquale Emilio Albertario Giurista, nato a Muro Lucano (Potenza) il 6 luglio 1854, ivi morto il 6 febbraio 1929. Laureato a Napoli nel 1874, libero docente a Roma, insegnò diritto civile e [...] sistema ipotecario (ivi 1893; 2ª ed., col titolo Ipoteche, Napoli 1907; 3ª ed. col titolo Il sistema ipotecario, ivi 1912); Successioni (ivi 1907 e 1910); Testamento (ivi 1914). Bibl.: L. Lordi, P. M., in Rassegna bibl. delle scienze giuridiche, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELUCCI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

riduzione

Enciclopedia on line

Biologia La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli. Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] Agente riducente è la sostanza che ha capacità di operare una reazione di r. di un’altra sostanza. Diritto Nel diritto delle successioni l’azione di r. è l’azione concessa ai legittimari o loro eredi o aventi causa, diretta a reintegrare le quote a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIRITTO PRIVATO – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – LEGITTIMARIO – CROMOSOMI – ELETTRONI – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti

LEGATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest) Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] dei primi chiamati a goderne alla morte del testatore. L'acquisto del legato ha luogo al momento dell'apertura della successione in tutti i legati non sottoposti a condizione sospensiva, e nei legati sottoposti a tale condizione, al momento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali