• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Diritto [240]
Matematica [133]
Biografie [139]
Diritto civile [131]
Storia [64]
Fisica [50]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [34]
Biologia [35]
Storia della matematica [36]

La riforma della filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della filiazione Gilda Ferrando La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] 8C. cost., ord. 9.1.2012, n. 7. 9C. cost., n. 335/2009. 10 Bianca, C.M., Diritto civile, II, Famiglia e successioni, Milano, 2002, 20 ss. 11V. circ. Min. interni n. 33/2012. 12Al riguardo, Ferrando, G. Famiglie ricomposte e nuovi genitori, in Auletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mengóni, Luigi

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Villazzano, Trento, 1922 - Milano 2001). Prof. univ. dal 1951, insegnò diritto civile a Trieste e, dal 1954, nell'Univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1977). Nominato [...] di risultato e obbligazioni di "mezzo" (1954); Successioni per causa di morte, parte speciale: successione legittima (1961); Successioni per causa di morte, parte speciale: successione necessaria (1967); Lezioni sul contratto di lavoro (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – TRIESTE

Arzela

Enciclopedia della Matematica (2013)

Arzela Arzelà Cesare (Santo Stefano di Magra, La Spezia, 1847 - 1912) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola Normale di Pisa, fu professore ordinario di algebra a Palermo e di calcolo a [...] Bologna. I suoi principali contributi riguardano le funzioni di una variabile reale e le loro successioni. In particolare, determinò la condizione necessaria e sufficiente per la continuità della somma di una serie di funzioni continue e un criterio ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO DI MAGRA – SCUOLA NORMALE DI PISA – FUNZIONI CONTINUE – SERIE DI FUNZIONI – PALERMO

Trust, vincoli di destinazione e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, vincoli di destinazione e fisco Stefano Olivieri Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] il trust, in Il Sole 24 Ore, 8.3.2015; Laroma, J.P., La costituzione del trust di scopo sconta l’imposta sulle successioni e donazioni?, in Corr. trib., n. 19/2014, 1477; Torroni, A., Vincoli di destinazione ex art. 2645 ter c.c.: un tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

montaggio

Enciclopedia on line

Operazione con la quale si associano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura ecc. Cinema Fase conclusiva della lavorazione [...] di un film, mediante la quale con le varie inquadrature girate in corso di ripresa vengono formate successioni di sequenze che, unite insieme a loro volta, costituiranno il film nella sua forma definitiva. Il m. si effettua in base a criteri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CIRCUITI STAMPATI – MICROPROCESSORI – TESTA – CODA

Cipólla, Michele

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Palermo 1880 - ivi 1947). Prof. di analisi matematica nell'univ. di Catania (1911-23), quindi in quella di Palermo. Ha portato notevoli contributi alla teoria dei numeri, alla teoria [...] dei gruppi e dei corpi numerici. Insigne cultore di logica matematica: per evitare il postulato di Zermelo, ideò la teoria delle successioni di insiemi, che fu poi largamente usata dai cultori della teoria delle funzioni di variabile reale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – LOGICA MATEMATICA – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipólla, Michele (2)
Mostra Tutti

Hilbert, David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hilbert, David Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆  Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] quantistica: III 79 e. ◆  Cubo di H.: particolare sottoinsieme in uno spazio di H. a infinite dimensioni, costituito dalle successioni tali che 0≤xi≤2-i, con i=1,2,...; è il prototipo di insieme compatto in uno spazio infinitodimensionale. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI BOLTZMANN – MECCANICA DEI FLUIDI – GEOMETRIA EUCLIDEA – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI BANACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, David (6)
Mostra Tutti

successione di funzioni puntualmente convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione di funzioni puntualmente convergente successione di funzioni puntualmente convergente in un insieme E, successione di funzioni {ƒn(x)} definite in E, convergente in ogni x ∈ E. La successione [...] funzioni {ƒn(x)} converge puntualmente a ƒ(x), funzione anch’essa definita in E, se si ha: Si osservi che questa proprietà coinvolge successioni numeriche perché coinvolge i valori di ƒn(x) e di ƒ(x) calcolati in corrispondenza degli elementi di E. ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONI NUMERICHE – CONVERGE PUNTUALMENTE

ministeriale

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, appartenente a una classe sociale che, costituita nel Basso Impero da schiavi adibiti ad arti e mestieri, raggiunse in seguito una condizione di semilibertà. Negli editti longobardi i m. [...] erano considerati come semiliberi. Erano sottoposti a limitazioni nella loro capacità giuridica in relazione sia a rapporti familiari e successioni, sia ai rapporti d’obbligazione. Potevano essere donati e alienati. In Italia il nome scomparve nel 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – GUIDRIGILDO – LONGOBARDI – MEDIOEVO

DOMICILIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] che deve procedere o registrare certi atti dello stato civile (art. 363, 379, 384 cod. civ.), il luogo di apertura delle successioni (art. 923 cod. civ.), il luogo dove è da farsi il pagamento (art. 1249 cod. civ.), ecc.: al concetto di domicilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DOMICILIO SPECIALE – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMICILIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 91
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali