• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Diritto [240]
Matematica [133]
Biografie [139]
Diritto civile [131]
Storia [64]
Fisica [50]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [34]
Biologia [35]
Storia della matematica [36]

partizione

Enciclopedia on line

Araldica Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] gli addendi si considerano prescindendo dall’ordine, le p. coincidono con i coefficienti di serie esponenziali, dette anche funzioni generatrici della successione delle partizioni. Così, dette p(n) le p. di n con parti non ripetute e p′(n) le p. di n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CANTON DESTRO DELLA PUNTA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONI GENERATRICI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica Solomon Feferman Le scuole di filosofia della matematica I più importanti programmi di fondazione della [...] , ed è data da un'unica relazione binaria R tale che x∈Xn⇔R(x,n). Allora, l'unione degli insiemi Xn in questa successione è definita da [12] ∀x[x∈X⇔∃nR(x,n)]. Sulla base di questo principio ristretto dell'estremo superiore, Weyl fu capace di mostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

onde caratteristiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde caratteristiche Giulio Scarsi Introdotte intorno alla metà del XX sec., descrivono gli stati di mare attraverso un approccio sintetico. Questi sono generati in conseguenza del trasferimento di [...] energia dal vento al mare e sono costituiti da successioni continue di onde marine, cioè di onde irregolari fisiche che, indipendentemente dalla condizione di profondità del fondo, non si ripetono identiche nel dominio del tempo (onde random). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

imputazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imputazione In diritto penale, attribuzione a uno o più soggetti di un reato, che coincide con l’esercizio nei suoi confronti dell’azione penale mediante la formulazione dell’accusa a opera del pubblico [...] ministero. Nel diritto civile delle successioni, l’i. si riferisce all’obbligo che incombe al legittimario, che agisce per la riduzione delle donazioni e disposizioni testamentarie fatte dal defunto, di calcolare sulla propria quota di riserva quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imputazione (2)
Mostra Tutti

micropaleontologia

Enciclopedia on line

Studio degli organismi fossili microscopici e delle strutture di tutti i fossili a livello microscopico. I suoi fini sono: sistematica, filogenesi, strutturistica, paleobiostratigrafia e paleoecologia [...] delle varie forme; studio delle associazioni e loro distribuzione nel tempo e nello spazio; studio delle successioni sedimentarie. La costante e abbondante frequenza nelle rocce dei microfossili, permette alla m. di risolvere problemi stratigrafici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – PALINOLOGIA – OSTRACODI – ALGHE – SPORE

Parentela e affinità

Enciclopedia on line

Il Codice civile (art. 74) definisce la parentela come un vincolo caratterizzato iure sanguinis. La parentela produce particolari effetti giuridici, disciplinati dal diritto di famiglia, concernenti l’attribuzione [...] cugini una parentela di quarto grado). La legge attribuisce effetti giuridici alla parentela, ai fini della successione legittima, solo fino al sesto grado. L’ordinamento italiano non attribuisce rilevanza giuridica alla parentela spirituale quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

analisi

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi analisi procedimento di scomposizione di un problema complesso nei suoi elementi costitutivi più elementari al fine di risolverlo. Il termine analisi, in sé, si contrappone a «sintesi», ma in [...] matematica è spesso utilizzato per indicare l’→ analisi matematica, cioè lo studio di funzioni, successioni e serie condotto principalmente sulla base del concetto di limite (→ metodo analitico). ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA

MELODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELODIA Giulio Cesare Paribeni . Etimologicamente (dal greco μέλος e ᾠδή) significa poesia cantata, ma nell'uso musicale questa parola ha preso il significato più vasto di "successione di suoni animata [...] di conclusioni armoniche, fondati di solito sui principî naturali della modulazione. Tali rapporti possono essere messi in rilievo dalle successioni degli accordi, se la melodia è rivestita dall'armonia; ma a ogni modo essi esistono, anche se il ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – CONTROSOGGETTO – APPOGGIATURE – POLIFONIA – MADRIGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODIA (1)
Mostra Tutti

CICU, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICU, Antonio Piero Craveri Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] il diritto successorio, che trovò la sua sistemazione in opere di largo respiro, di cui la prima è il trattato su Le successioni (Milano 1936), cui seguirono il lavoro su La divisione ereditaria (Milano 1946) e i due volumi, del Trattato di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Tivaróni, Iacopo

Enciclopedia on line

Cultore di scienza delle finanze (n. Padova 1877 - m. 1949), prof. nelle univ. di Ferrara, Cagliari e Genova e autore di ricerche e di acute analisi su aspetti del fenomeno finanziario. Opere principali: [...] Storia del debito pubblico del Regno d'Italia (1908-10); L'imposta sulle successioni nella finanza contemporanea (1916); La pressione tributaria attraverso il tempo (in Trattato di statistica, 1932); Studî di finanza coloniale (1936); Dialoghi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DEBITO PUBBLICO – REGNO D'ITALIA – CAGLIARI – FERRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali