• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Diritto [240]
Matematica [133]
Biografie [139]
Diritto civile [131]
Storia [64]
Fisica [50]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [34]
Biologia [35]
Storia della matematica [36]

serie doppia

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie doppia serie doppia serie multipla i cui termini dipendono da due indici. Se si considera una successione i cui elementi sono a loro volta successioni, del tipo si possono considerare vari tipi [...] a00 (la cui scrittura estesa è: a00 + (a01 + a11 + a10) + (a02 + a12 + a22 + a21 + a20) +…). Ciascuna di queste costituisce una successione a doppio indice del tipo che è una serie doppia, poiché indicata da due indici. Si possono considerare somme ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – CRITERI DI CONVERGENZA

paleogeografia

Enciclopedia on line

In geologia, la distribuzione delle terre emerse e dei mari nei diversi periodi della storia geologica della Terra. La ricostruzione paleogeografica avviene attraverso uno studio dettagliato delle successioni [...] rocciose e di come queste si siano organizzate nello spazio e nel tempo, attraverso le progressive migrazioni della linea di costa verso terra e verso mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

DONAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Imposte Sulle donazioni. - L'imposizione delle d. non ha una disciplina del tutto autonoma in quanto è regolata per alcuni dei suoi aspetti dall'imposta di registro (v. registro; Imposta di registro, in [...] , con particolare riguardo alla determinazione dell'imponibile, alla valutazione dei beni, ai rimborsi, alle esenzioni, a quella di successione. Detta imposta si applica ai trasferimenti, a titolo gratuito, di beni e diritti per atto fra vivi. A ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI REGISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAZIONE (5)
Mostra Tutti

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] l’azione di riduzione (Amadio, G., Gli acquisti dal beneficiario di liberalità non donative, in Riv. not., 2009, 824 s.; Mengoni, L., Successioni per causa di morte, cit., 80-85; Cass., 15.6.2006, n. 13804, in Notariato, 2006, 670; Cass., 12.1.1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Alessandro di Damasco

Enciclopedia on line

Filosofo peripatetico e platonico (2º sec. d. C.); insegnò filosofia peripatetica alla scuola di Atene, al tempo di Marco Aurelio; maestro di Flavio Boeto. Nulla ci è rimasto della sua opera: le Successioni [...] dei filosofi (Διαδοχαὶ τῶν ϕιλοσόϕων) sono di attribuzione incerta ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA PERIPATETICA – MARCO AURELIO – FLAVIO BOETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Damasco (1)
Mostra Tutti

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] peraltro la vicenda del trust nel suo complesso, sicché, per il principio generale di alternatività tra imposta di registro e sulle successioni e donazioni emergente dall’art. 25 del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 (Agenzia delle Entrate, circolare 7.10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Cicu, Antonio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Sassari 1879 - Bologna 1962); insegnò (dal 1907) diritto civile nelle univ. di Camerino, Macerata, Parma, Bologna; socio naz. dei Lincei (1947). Fece studî fondamentali soprattutto nel [...] di famiglia (Il diritto di famiglia, 1914; La filiazione, 1939) e delle successioni (Le successioni, 1947; La divisione ereditaria, 1947; Il testamento, 2a ed. 1951; Le successioni per causa di morte, 2 voll., 1934-58, nel Trattato di diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE – MACERATA – SASSARI

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il diritto successorio non è più un compromesso tra il vecchio e il nuovo: con le Novelle 118 e 127, fondamento della successione è la cognazione con i suoi gradi e il matrimonio. Le classi degli eredi ordinarî sono cinque: 1ª, i discendenti; 2ª, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

bossanova

Enciclopedia on line

Forma musicale brasiliana, caratterizzata ritmicamente da una originale formula base derivata dal samba e consistente nell’accentuare, in una misura di 4/4, il 1°, 4°, 7°, 11° e 14° sedicesimo. Le raffinate [...] successioni di accordi di cui fa uso provengono, invece, dall’armonia del jazz degli anni tra il 1940 e il 1950. Nata nel 1959 per opera di un gruppo di compositori-interpreti fra i quali L. Bonfá, A.C. Jobim, J. Gilberto, la b. si diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: MUSICA LEGGERA – STATI UNITI – SAMBA – JAZZ

Degni, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1876 - ivi 1942); insegnò diritto civile nell’univ. di Messina. Fu deputato e sottosegretario alle terre liberate. Allievo di Emanuele Gianturco, fu in particolare apprezzato studioso [...] sul diritto delle obbligazioni (1926); Del matrimonio (1926-29); La successione a causa di morte. I. La successione legittima (3a ed. 1938); La successione a causa di morte: la successione testamentaria (2 voll., 2a ed. 1935-36); La compravendita (3a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – EMANUELE GIANTURCO – DIRITTO CIVILE – MESSINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali