BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] normativo della legge" (Finzi).
L'ultimo suo lavoro, Modalità sospensiva e trasmettibilità del diritto nelle successioni testamentarie (Firenze 1934), riprendeva temi trattati nei suoi primissimi studi. Preside della facoltà giuridica di Firenze ...
Leggi Tutto
numero
numero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] portò alla definizione rigorosa di numero reale (razionale e irrazionale) mediante le sezioni (R. Dedekind) o le successioni (G. Cantor, K. Weierstrass) di infiniti numeri razionali. In questo processo di aritmetizzazione della matematica si colloca ...
Leggi Tutto
Dedekind, sezione di
Dedekind, sezione di o taglio di Dedekind, nozione introdotta da R. Dedekind alla fine del secolo xix nell’intento di precisare il concetto di ordinamento continuo e fornire una [...] con un suo sottocampo.
La costruzione di R a partire da Q, ottenuta da Dedekind attraverso le sezioni, risulta equivalente a quella effettuata mediante le successioni di Cauchy di numeri razionali (→ Cantor, definizione di numero reale di). ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] in e., purché ci sia stato disconoscimento ai sensi dell’art. 233 c.c., se la gravidanza e stata portata a termine.
Nelle successioni mortis causa l’e. non ha effetto in tema di accettazione dell’eredità (art. 483 c.c.), mentre può determinare l ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che il re di Portogallo, l'elettore di Baviera e il duca di Savoia, i quali però lo abbandonarono quasi subito (v. successione, guerre di). La guerra si combatté in Italia, in Spagna, sul Reno, con alterna fortuna; ma la lotta assunse per la Francia ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] . Parimenti, se diamo a k un valore fisso, n può prendere i valori k, k + 1, k + 2,...; e troviamo così una successione di termini rappresentabili con la (16). Per indicare i termini con quanto totale n e quanto azimutale k si usa spesso la notazione ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] sicure, nel Cambrico, all'inizio del Paleozoico; più sicure nell'Algonchico del Canada.
Tutta la storia geologica è quindi una successione di periodi glaciali e interglaciali, questi ultimi di durata assai variabile e a clima più o meno caldo, più o ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] ammettere anche in questo caso una soluzione finita per x = 0. In casi più generali la soluzione si presenta come limite d'una successione di funzioni. Se il nucleo non è finito in tutto Q, in certi casi l'equazione si può trasformare in un'altra a ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] nelle mani di un cerchio sempre più ristretto di persone, non solo per il libero giuoco dl acquisti regolari e di successioni ereditarie, ma spesso anche per la presa in possesso di terre demaniali (v. agro), di quelle terre, cioè, che, confiscate ai ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] S la "metrica di Lagrange".
Sia CL tale spazio, che si dice ottenuto introducendo in S la "metrica di Lebesgue". Se consideriamo la successione di funzioni xn = xn(t) ∈ CL così definite:
si trova che è
con
ma x(t) ∉ S. D'altra parte
e quindi
Dunque ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...