• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Diritto [240]
Matematica [133]
Biografie [139]
Diritto civile [131]
Storia [64]
Fisica [50]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [34]
Biologia [35]
Storia della matematica [36]

olistostroma

Enciclopedia on line

In geologia, accumulo sedimentario caotico derivante da frane e scivolamenti sottomarini, intercalato tra successioni di sedimenti regolarmente stratificati, la cui messa in posto è connessa a movimenti [...] nella matrice. I materiali che costituiscono gli o. sono diversi da quelli che li inglobano, evidenziando così una provenienza dell’o. da distanze maggiori di quelle delle normali frane sottomarine che si rinvengono nelle successioni sedimentarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: METRO CUBO – GEOLOGIA

Accrescimento

Enciclopedia on line

Istituto giuridico espressamente disciplinato dal Codice civile (art. 674-78) in tema di successioni testamentarie, che secondo parte della dottrina è riferibile anche alla successione legittima, ma – [...] come hanno ribadito le Sezioni unite della Corte di cassazione – non alla cosiddetta successione necessaria (v. Successione a causa di morte). In forza dell’accrescimento, quando più soggetti siano stati istituiti coeredi o collegatari (per questi ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – ISTITUTO GIURIDICO – CODICE CIVILE

Legato [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] in parte nell’asse è efficace limitatamente per la quantità esistente; il legato di cosa del legatario al tempo dell’apertura della successione è nullo; il legato di cosa da prendersi da un certo luogo è efficace soltanto se le cose vi si trovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

iperreale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperreale iperreale [Comp. di iper- e reale] [ALG] Numeri i.: sono definiti da particolari successioni di numeri razionali: v. analisi non standard: I 144 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Borel-Cantelli, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel-Cantelli, lemma di Borel-Cantelli, lemma di in teoria della probabilità, teorema riguardante successioni di eventi. Se n eventi in successione hanno probabilità sommabili, allora quasi sicuramente [...] di essi se ne verifica un numero finito (è cioè uguale a 1 il limite della probabilità che se ne verifichi un numero finito per n tendente a infinito); se invece gli eventi sono indipendenti, quasi sicuramente ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – SUCCESSIONI – INFINITO

glossolalia

Dizionario di Medicina (2010)

glossolalia Produzione di un linguaggio che risulti più o meno incomprensibile agli uditori, con successioni di sillabe prive di significato, associate in modo casuale. La g. richiama tuttavia un vero [...] linguaggio, poiché chi parla vorrebbe inconsciamente dare tale impressione, tramite il ritmo, il volume, l’inflessione del fluire sillabico; può essere accompagnata da fenomeni motori similconvulsivi. ... Leggi Tutto

Teodoro Antipapa

Dizionario di Storia (2011)

Teodoro Antipapa Teodoro Antipapa (7° sec.). Presbitero romano, fu scelto al soglio pontificio in due successioni travagliate: alla morte di Giovanni V (686), fu sostenuto dall’esercito contro l’arcipresbitero [...] Pietro; il contrasto fu risolto con l’elezione di Conone. Alla morte di questi (687), T. fu sostenuto in contrapposizione all’arcidiacono Pasquale, ma l’intervento dell’esarca bizantino portò all’elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Intuizionismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intuizionismo AArend Heyting di Arend Heyting Intuizionismo sommario: 1. Concetti fondamentali.  2. Aritmetica elementare.  3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] I ⟨ 1 per ogni n ⟨ m. S è la specie dei numeri razionali. F({a1, ..., am}) = am•2-m. Un elemento di C è una successione infinita {am•2-m}m, dove gli am, soddisfano la condizione: ∣ an+1 − 2an ∣ ≤ 1 per ogni n. Un sottospiegamento di uno spiegamento H ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intuizionismo (3)
Mostra Tutti

intervallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

intervallo Vincenzo Valente È detto una sola volta a proposito della creazione, che non ebbe successioni di tempo nel suo essere, ma si produsse istantaneamente in un atto simultaneo, così come non [...] c'è i. o " distinzione " di tempo tra il risplendere dei raggi della luce e il loro propagarsi nei corpi trasparenti: come in vetro, in ambra o in cristallo / raggio resplende sì, che dal venire / a l'esser ... Leggi Tutto

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] Relazione ministeriale alla l. 25.1.1902, n. 25, all. C., e C. cost., 11.12.1989, n. 537. 9 Serrano, F., Le imposte sulle successioni, in Giannini, A.D., a cura di, Trattato di diritto tributario, III, Torino, 1968, 308-309. 10 Artt. 5, r.d.l. n. 431 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali