La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] litici. Tali studi permettono di avere maggiori informazioni sulla funzionedi manufatti simili trovati in siti originalità anziché essere rivolta alla creazione di entità tipologiche e schemi disuccessioni culturali, talora plasmati su situazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] difunzione e del calcolo infinitesimale. Prima di allora le lettere o un certo tipo di aggiunge un secondo, sulla base di quest'ultimo, che ora forma un quadrilatero col primo, si può leggere la successionedi numeri tetragonali o quadrati, la ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] a parte un interessante articolo sulle doti e le successioni cittadinesche nel Cinquecento (69), è stato ancora pubblicato. il cui ruolo viene troppo spesso esaurito alla mera funzionedi soccorso delle calanti fortune patrimoniali del patriziato. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il Consiglio di reggenza dalle sue funzioni e inviò nel Regno il cardinale Aimeric de Châtelus in qualità di legato. ); L. Óváry, Negoziati tra il re d'Ungheria e il re di Francia per la successionedi G. I d'A., 1374-1376, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ', che può essere descritta come segue: fissato un insieme A disuccessioni a valori interi, due giocatori scelgono a turno degli interi a0 mioglobina, la neuroglobina avrebbe la funzionedi permettere lo scambio di ossigeno nel tessuto cerebrale. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] risultati teorici, la mancanza più volte rilevata di una nozione abbastanza elaborata difunzione impedisce che si sviluppi per le quadrature quadratura, 1667) otterrà per le successioni an ed An le formule di ricorrenza:
Infine nel 1682 Leibniz ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] autore e della sua lingua, che presenta spesso successioni più di senso che di logica e procedure coesive non sempre perspicue (Dardano casi del relativo, e quello polivalente, con più funzioni congiuntive, il ci attualizzante, le frasi segmentate, i ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] istituzione di una nuova Camera dei conti. In un discorso del 20 febbr. '51 alla Camera difese la tassa sulle successioni in poiché La Marmora assumeva le funzionidi ministro "all'armata" o "presso il re", e cercò di tenere i collegamenti fra Torino ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] p. 2). E difatti, proprio l'impossibilità di assolvere questa funzione viene, a ragione, a costituire il motivo 1187.
Besta, E., Le successioni nella storia del diritto italiano, Milano 1936.
Bohannan, P. (a cura di), Divorce and after: an analysis ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] 'esercitare le funzioni episcopali finché non vi fu costretto alla morte di Pietro, di Lino e di Cleto. Quella di Epifanio non a quanto affermato in 44, 2-3, almeno una duplice successionedi vescovi e diaconi. Se i latori della lettera citati in 65 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....