SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . nel Kebnekaise ai 1589 m. nel Mars Fjäll; una successionedi laghi, formatisi in seguito a sbarramenti morenici, si stende al com.). Nel pronome personale esiste un "caso oggettivo" (con funzionidi acc. e dat.) distinto dal nominativo. Nel verbo lo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] livelli che più o meno direttamente determinano i principi difunzionamento del teatro. I livelli più evidenti non sono per di vuoti rispetto alle ordinate successioni da calendario, ma anche di pieni, laddove quelle ordinate successioni sacrificano ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] una legge dell'anno precedente Colbert aveva già tentato di riformare il regime delle successioni, in modo che i genitori non fossero più possono esprimere N1 e N2 in funzionedi t, come pure N2 in funzionedi N1 e reciprocamente, e ricavare così ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] funzionedi ripulire il sangue del pigmento, dei parassiti morti e di altre scorie; per altri si aggiunge anche la funzionedi tenere presenti per la spiegazione dei sintomi delle successioni morbose, dopo la risoluzione degli attacchi perniciosi.
...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di questa linea rappresentano una successionedi stati che conducono insensibilmente dallo stato liquido all'aeriforme.
Equazione di (9), (10), (11), sotto la forma
e si trova che la funzione F è data da
La F dipende dunque dalle q e dalle p solo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] funzioni civili, talvolta importantissime (specie il patriarcato ecumeníco greco-ortodosso di Costantinopoli), che il trattato di anche in tutto ciò che riguarda la famiglia e le successioni; 10 marzo 1926, approvazione del nuovo Codice penale ( ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] assemblea, e la corona è, perciò, elettiva. La successione ereditaria ha potuto essere molte volte un fatto, e i pubblici ufficiali recantisi sul posto per l'esercizio delle loro funzioni. Molti di questi oneri erano in natura. Più, però, che da ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] si davano regole per evitare urti o successioni sgradevoli, e per produrre conclusioni che nasca dal gioco di tre accordi: tonica, sottodominante, dominante; 5. come la modulazione avvenga per via di mutamento difunzionedi tali accordi; 6 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] interessi provinciali. Dal comune dipende, oltre a certe funzioni generali delegate ad esso dallo stato, la gestione né separato, che, secondo il codice, in presenza di parenti ammessi alla successione era escluso da ogni diritto, ha diritto a una ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] dei singoli è condizionata anche visibilmente alla vita e al funzionamento dello Stato. Il movimento della legislazione si era già es., in tema d'intervento, di perpetuatio iurisdictionis, disuccessione a titolo particolare nel rapporto controverso. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....