analisi
analisi procedimento di scomposizione di un problema complesso nei suoi elementi costitutivi più elementari al fine di risolverlo. Il termine analisi, in sé, si contrappone a «sintesi», ma in [...] matematica è spesso utilizzato per indicare l’→ analisi matematica, cioè lo studio difunzioni, successioni e serie condotto principalmente sulla base del concetto di limite (→ metodo analitico). ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] di quella attuale. Un processo di cattura viene proposto anche per spiegare l’origine dei due piccoli s. di Marte.
Biologia
DNA s. Corte sequenze di DNA, ripetute e disposte in lunghe successioni e la sua funzione. Da un punto di vista evolutivo, è ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] della terna di riferimento Oxyz, dà luogo a un sistema di tre equazioni differenziali del secondo ordine delle tre funzioni incognite x( successionedi simboli i1, i2 , … detta storia H(x) di x sulla partizione I1, …, Is. L’azione di S sui punti di ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] di istruzione, con riguardo agli esiti difunzionamento delle specifiche istituzioni scolastiche o a quelli dell’intero sistema di istruzione di dai razionali (come opportune classi disuccessioni convergenti di numeri razionali), si ottengono a ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] in unità minime e antieconomiche a seguito delle successioni ereditarie.
Il movimento per la riforma f. 11/1972 previde il trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative concernenti gli enti di sviluppo operanti in ambito regionale e, in ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Brunswick 1831 - ivi 1916). Allievo di K. Fr. Gauss e di P. G. L. Dirichlet, insegnò nel politecnico di Zurigo (1858), poi in quello di Brunswick (dal 1862). Socio straniero dei Lincei [...] Weierstrass e G. Cantor, di un'esigenza di rigorizzazione delle discipline matematiche. a quella raggiunta per altra via (successioni) da G. Cantor, ha enorme euleriani, delle equazioni e funzioni algebriche, delle funzioni modulari ellittiche, ecc. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a capo il generale von Keitel, con rango di ministro e funzionidi ministro della Guerra. Göring, comandante dell'aviazione in parte nel campo del diritto di famiglia e disuccessione), ma alla più ampia sfera di tutti i negozî giuridici.
Dal generale ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] come linea divisoria ben netta, tutta una successionedi solchi, che dal Golfo di Biscaglia, per la valle della Garonna, il focolai ardenti; qui si accentrano delicate funzionidi governo e funzioni economiche, finanziarie, industriali; un buon ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Il re detiene l'effettivo potere religioso, divenuto una funzione dello stato monarchico e non un potere parallelo. I all'assalto del califfato, pretendeva di detenere, essa sola, la legittima successionedi Maometto e condannava come eretica la ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Ayyūbidi dai Mamelucchi, anch'essi, al pari di tutte le altre dinastie che con monotona successione si avvicendano nel dominio del mondo arabo orientale, capi militari di razza turca, l'Egitto accentua la sua funzione (già iniziata sotto i Fāṭimidi e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....