GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] prettamente spagnola di questo istituto, la somiglianza difunzioni rispetto all'ufficio del governatore di Catalogna, , in Studi di storia e diritto in onore di G. Bonolis, ibid. 1942, pp. 72-78) e la voce sulle Successioni (diritto intermedio), ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] più importante, si chiama tonica.
A seconda della diversa successionedi toni e semitoni, si possono ottenere scale maggiori e scale sviluppa in un sistema difunzioni tonali, basato su tre accordi principali, ciascuno di tre suoni sovrapposti (triadi ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] A, CI (1967), pp. 169-180; Generalizzazione disuccessioni quasi periodiche, in Rendiconti di matematica, s. 6, I (1968), pp. 100-117; Le funzionidi influenza nel problema di Gauss sulle formule di quadratura, in Le matematiche, XXIII (1968), pp ...
Leggi Tutto
convergenza
convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] convergente in (a, b) è uniformemente convergente in tale intervallo.
Convergenza uniforme
Tipo di convergenza per successioni e serie. La convergenza uniforme di una successionedifunzioni {ƒn(x)} in un insieme E è così definita: ∀ε > 0, ƎN ...
Leggi Tutto
analisi infinitesimale
analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] l’analisi infinitesimale concerne le questioni e i problemi legati all’andamento disuccessioni all’infinito o al comportamento difunzioni nelle immediate vicinanze di un punto nel quale possono eventualmente non essere definite. L’origine remota ...
Leggi Tutto
trasformata integrale
trasformata integrale tecnica di soluzione per equazioni differenziali lineari, sovente alle derivate parziali; si basa su un cambiamento di incognita dato da un integrale definito [...] principale dell’integrale (→ integrale, valore principale di Cauchy di un).
In senso lato, possono essere considerate trasformate integrali anche le successioni dei coefficienti di Fourier generalizzati di una funzione: la variabile y assume per esse ...
Leggi Tutto
Banach, spazio di
Banach, spazio di spazio vettoriale (definito sul campo dei numeri reali o complessi), in cui è definita una → norma che induce una → metrica rispetto alla quale ogni successionedi [...] Rn e 1 ≤ p < ∞;
• lo spazio L∞(Ω), formato dalle funzioni essenzialmente limitate in Ω;
• gli spazi di → Sobolev Wk,p(Ω);
• lo → spazio l p delle successioni x = {ξk} a potenza p-esima sommabile, cioè tali che la serie
è convergente per p ∈ [1 ...
Leggi Tutto
limitatezza
limitatezza termine usato in matematica con significati diversi. Si definisce limitatezza di un sottoinsieme di un insieme ordinato la proprietà consistente nell’esistenza di → minoranti [...] si parla di limitatezza (→ funzione limitata; → successione numerica) con riferimento alla limitatezza (inferiore, superiore o entrambe) dell’insieme dei valori che esse assumono.
Per l’uguale limitatezza di una famiglia difunzioni definite in ...
Leggi Tutto
Seidel
Seidel Philipp Ludwig von (Zweibrücken, Renania-Palatinato, 1821 - Monaco di Baviera 1896) matematico tedesco. Dopo una prima formazione all’università di Berlino, sotto la guida di L. Dirichlet, [...] insegnò all’università di Monaco di Baviera. A lui si devono il concetto di convergenza uniforme delle successioni e serie difunzioni e il metodo numerico iterativo, detto di Gauss-Seidel, per la risoluzione di un sistema di equazioni lineari, che ...
Leggi Tutto
Arzela
Arzelà Cesare (Santo Stefano di Magra, La Spezia, 1847 - 1912) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola Normale di Pisa, fu professore ordinario di algebra a Palermo e di calcolo a [...] contributi riguardano le funzionidi una variabile reale e le loro successioni. In particolare, determinò la condizione necessaria e sufficiente per la continuità della somma di una serie difunzioni continue e un criterio di compattezza nello spazio ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....