Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] [ak, bk] di lunghezza bk−ak=(b−a)/mk. La funzione f che assume valori di segno contrario in a e in b è calcolata ogni volta in ak e bk, per fissare i sottointervalli ai cui estremi assume segno contrario. Si ottengono due successionidi valori che la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] . Si noti che una struttura prodotta da una successionedi fluttuazioni amplificate non può essere compresa che in riferimento ricondurre a nove grossi gruppi difunzioni, come segue: processi generali di regolazione naturale o antropica; processi ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] successioni intestate toccavano al proprio, le testamentarie alla curia di petizion: tuttavia, se nelle ultime volontà si trattava di beni immobili si invocava il proprio, se didifunzioni che ne inibiscono i poteri di interpretazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Lucidamente ne vengono intuiti e descritti gli svolgimenti:
Un tale processo di concentrazione, come in genere si denomina, cioè di addensamento di uomini e difunzioni, determina nuovi atteggiamenti del diritto. Per un duplice riflesso. Ai rapporti ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] un certo insieme di grandezze misurate e nelle varie condizioni difunzionamento del processo, il valore di parametri associabili di un evento rappresentato come un’entità separata) che eseguono il coordinamento automatico delle successionidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] di ristrutturazione del rapporto tra città e campagna, di riorganizzazione topografica degli insediamenti, di ridefinizione difunzioni amministrative e di riguardano sia la successione cronologica degli avvenimenti all’interno di ciascuna delle aree ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] in un'unica molecola, il DNA fornisce entrambe le funzioni, cioè la sua doppia elica è supporto stabile dell'informazione, mentre la successione lineare di basi desossiribonucleotidiche costituisce il messaggio genetico replicabile e interpretabile ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Curia e consigliere del sovrano, attraverso un processo di progressiva concentrazione-semplificazione-specializzazione difunzioni e compiti, il gran giustiziere assumeva il ruolo di magistrato supremo, assommando in sé le competenze già proprie ...
Leggi Tutto
SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon)
A. M. Quagliotti
) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] di loto stilizzato. Le fasce sono decorate con elementi floreali, con file di haṃsa (oca sacra, simbolo dello zenith), e con successionidi che dava sulla strada. Non se ne conoscono le funzioni (bagni o cucine).
I monasteri sono stati suddivisi in ...
Leggi Tutto
cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] scientifica internazionale) alla base difunzioni cognitive di alto livello.
Primi modelli di campi neuronali
A partire di questo (una forma di memoria di lavoro), o la possibilità di tenere traccia, nelle configurazioni del campo, disuccessionidi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....