Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] messaggi scritti e di assumere il monopolio del notariato, nonché al fatto che, nella Venetia, come nelle altre provincie, fino dal V secolo la legislazione imperiale aveva assegnato ai vescovi la funzione arbitrale nelle successioni (56). Questo ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] era segmentata, aveva prevalso una dettagliata gerarchia difunzioni: in Inghilterra, al crescere vertiginoso dei ripari.
La dimestichezza con le norme ereditarie e disuccessione patrimoniale imbeveva da secoli gli statuti delle città soggette ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...]
La percezione costituisce un primo esempio difunzione figurativa che non spiega gli aspetti operativi secondo stadio il bambino si rappresenta la trasmissione alla stregua di una successionedi moti molari: la biglia che scende dalla guida urta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] difunzionidi densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di application continue J. Leray sviluppa la teoria delle successioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] pubblici, mercati, strade o viali. Non si tratta di una città comune, con le caratteristiche funzioni dei complessi urbani; essa può essere meglio definita come una successionedi complessi architettonici, ciascuno dei quali adibito a dimora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] potuto starvi racchiuso durante secoli e successionidi secoli senza crescere sensibilmente". Ciò è di una macchina che perso un pezzo (cioè amputata) lo riproduce di lì a poco e, addirittura, una volta completamente smontata non cessa difunzionare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la sedimentazione e raramente erano disposte secondo semplici successionidi strati orizzontali. In pratica, dunque, tutti magnetico in ogni punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando i dati ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di un processo di selezione cumulativa, di una lunga successionedi scelte di conservazione, modificazione e trasformazione di sue parti o di del potere, istituzione politica, complesso di strutture e difunzioni connesse al suo esercizio, alla sua ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] riproducendo schemi di tipo medievale (benché qualche marginale attribuzione difunzioni pubbliche a soggetti di per sé privati e dotate di valore eterno: in materia di rapporti tra religione e politica, di famiglia, disuccessioni, di diritti ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di fatto difunzionidi carattere pubblico, conferirono intorno al Mille all'Europa didi suoi vassalli, era di carattere feudale, implicava cioè una disponibilità di beni e diritti condizionata dal rispetto di determinate norme disuccessione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....