PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] altro si dice che agisce in rappresentanza di questo: è rappresentanza difunzioni o di attività. È questo il carattere della cosiddetta governo che di quelle dello stato, intenti a calcolare forze di gruppi e possibilità disuccessioni, i deputati ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] processi che a essa si riferiscono se non come successionidi stati qualitativamente diversi ("tumescenza" e "detumescenza" secondo nel quale secondo i casi v'è possibilità o meno difunzione completa, il deficiente e più ancora l'esagerato sviluppo ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] d'un opportuno intervallo limitato, tutte le funzioni a, an sono identcamente nulle; II) nell'intervallo detto, ciascuna delle successioni
converge uniformemente a zero (k = 0, 1, 2,...). Ciò premesso, una distribuzione di Schwartz non è altro che un ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] sono in generale funzionidi più variabili (tipicamente della variabile temporale t, e di tre variabili spaziali x, y, z) con incognite discrete, cioè tabelle di numeri reali (uno per funzione incognita), indicizzati da una successionedi tempi e dai ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] l'assetto che faceva perno sulle ''carriere'', intese come successionidi qualifiche ordinate gerarchicamente per gradi e lungo le quali si pubblica amministrazione, o a supportare, con funzionidi staff, gli organi politici, ovvero solo carriere ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] successione (numerabile) di insiemi aperti tale che ogni insieme aperto di I si può ottenere come somma di certi termini di quella successione. Un insieme X è detto intorno di spazî topologici.
Sia C una classe difunzioni e si abbia da risolvere l' ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzionidi una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] 'intervallo 0 ≤ x ≤ 1. Se f(x) e g (x) sono due di tali funzioni, si può definire la distanza:
c) Spazio delle successionidi numeri reali. - L'insieme I è dato dalle successionidi numeri reali {xn} = x (n = 1, 2, ...). Si può definire la distanza ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] questa spiegazione: la ripetizione di una successionedi note costituisce un tema; così pure quella di una stessa nota, perché viene a creare un centro d'attrazione; l'uso di determinati accordi rimanda alle funzioni tradizionali. Il sentimento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] gesuitiche della penisola, il Maffei militò nella guerra disuccessione spagnola al fianco del fratello, ufficiale nell’esercito perché i Patti Lateranensi non permettevano l’esercizio difunzioni pubbliche ai sacerdoti che avevano lasciato l’abito ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] la successione dei cittadini defunti fuori del Dogado, provvedevano alle successioni ab ordinamento, p. 107.
276. Un esempio difunzionamentodi tali fondaci veneziani è offerto da quello di Tessalonica studiato da Freddy Thiriet, Les Vénitiens ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....