COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] , attuantesi per tre vie: indebolimento della patria potestas, prevalenza del vincolo di sangue su quello potestativo, assunzione da parte dello Stato difunzioni tradizionalmente assunte dalla famiglia, quali la tutela. Nel terzo volume, Favor ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] può dar luogo a un organismo che funziona bene, che quindi riprodurrà molte copie di sé stesso facendo nascere altri organismi somiglianti C possono formare un'infinità di combinazioni differenti per successionidi basi nucleotidiche e per lunghezza, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] di analiticità della funzione zeta di Riemann. La stessa ipotesi di Riemann (assenza di zeri non banali della funzione zeta di anche i limiti delle successionidi Cauchy (→ CONVERGENZA: Criterio di c., o di Cauchy) di n. razionali, per cui ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] prolungamento dei funzionali. Egli introduce in questo studio la nozione disuccessionedifunzioni uniformemente sommabili e l'analogo concetto disuccessionedifunzioni a variazione uniformemente limitata. In questo contesto si dedica al problema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] trattati musicali si trovano ampie spiegazioni sulle differenti successionidi note, intervalli e tetracordi e sulle combinazioni con le funzioni sociali della musica: educativa, terapeutica, sacrale e pragmatica, che nel concetto di ethos trovano ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie difunzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] a G. Vitali e a D.P. Dalzell.
Nelle applicazioni si usano successioni {un} di vettori ortogonali che non sono versori. Le stesse serie di Fourier classiche utilizzano i vettori corrispondenti alle funzioni {1, sin(nx), cos(nx)} anziché i versori
Il ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] successionidi gruppi di tre nucleotidi del DNA codificano, cioè determinano, una successionedi .000 geni che vi sono stati trovati non è stata ancora identificata una funzione certa. Il fatto che il genoma umano contenga circa 30.000 geni e ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] di un’equazione: generalmente si ricorre a procedimenti iterativi consistenti nella costruzione disuccessioni numeriche o più incognite sono argomento difunzioni trascendenti, quali per esempio le funzioni goniometriche, logaritmiche o esponenziali ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] disuccessionidi accordi (eseguiti colpendo tutte le corde con il dorso della mano destra), relegava la chitarra a funzioni 371 s.; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca musicale G. B. Martini di Bologna, IV, Bologna 1961, pp. 168 s.; R. Keith, "La ...
Leggi Tutto
differenze finite
Flavio Pressacco
Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] ), a coefficienti costanti e omogenea (non compaiono altre funzioni note del tempo). Nella versione non omogenea, ottenuta cioè con l’aggiunta al secondo membro dell’equazione omogenea di una successione nota xt (nel caso più semplice una costante c ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....